

VITA CITTADINA
Gerarch le • ope ra i torinesi
e lla Moetra d e lla Rivoluzione
Le gerarchie della Federazione dei Fasci di Combatti
to di Torino ed un nucleo di operai appartenenti alla
iat ed alla Carrozzeria Farina, guidati dal Segretario Fede-
S .
A.
WL
II Principe di Piemonte
eli* Inangurailone del M onuaen lo a l Cadali
del 9S* Fanteria
Con suggestiva cerimonia militare S. A. R. il Principe
di Piemonte ha inaugurato il 17 giugno il monumento al
fante nella caserma del 920 Reggimento Fanteria.
Il
monumento, dono dell'Augusto Principe al Reggi
mento di cui fu comandante, è pregevole opera dello scultore
Angelo Belgardi. Esso rappresenta un fante su un basa
mento di pietre del Monte Rotheck, località dove il 92° Reg
gimento, il 4 agosto del 1913, con grave sacrificio di sangue,
L a p ii t m i
T o H n e r is e li • p a ra i
1
I bersaglieri ia attività di servizio ed in congedo hanno
il 17 giugno il 98* anniversario di fondazione
eoo un importante raduno,
initisi
alla sede deQ'Asaodazione, ri sono recati ia
a deporre una corona al monumento del fondatore
Lamarmora. Quindi ■ tono diretti aQa Casa
SOCI
han n o
avuto l'alto onore di montare, l*n giugno, la
ia
alla Mostra della Rivoluzione ia Roma.
S. E. il Segretario dd Partito si è vivamente compia-
con il comm. Piero Cazzotti per il marziale portamento
maestranze torinesi e per l’alto significato spirituale
questo pellegrinaggio armato di gerarchi e d’operai al
della Rivoluzione.
conquistò alla sua bandiera una medaglia d’argento. La
statua sorge sotto un porticato deUa caserma. L’arco della
nicchia è in ferro e il pavimento ia acciaio e marmo. Due
Vittorie marmoree ornano il recinto dove sono scritti i
titoli d’onore dd Reggimento, e cioè le medaglie conquistate
dalla bandiera e dai fanti, il uuumv w^u m—m» « m «uà-
dati caduti e 1fatti d'armi a cui il Reggimento ha partecipato.
Il
monumento reca la seguente epigrafe dettata dal-
{'Augusto donatore:
A i F u t i
—
i t i
92*
Rtrgimtnto Fmmttri
«
Bitikcwtm
—
vtcorio i t i iovo