Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1040 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1040 / 1135 Next Page
Page Background

O R I E N T A M E N T I D E L L A M O D A

Siamo in piena stagione invernale: quindi

in tempo propizio per discorrere dei costumi

da montagna con riferimento particolare al

costume da sci. Le creazioni presentate que­

st’anno dalle m igliori case modelliate costi­

tuiscono un vastissimo assortimento nel quale

per ogni gusto, per ogni tendenza si affacciano

molteplici possibilità di scelta.

Parliam o sopratutto dei costumi femm inili

che la donna, da È v a ai tempi nostri, fu ed è

sensibilissima ai dettam i della moda. Comin­

ciamo col rilevare che le nostre donne que­

st’anno si sono trovate a dover risolvere un

dubbio che. se non è quello di Amleto, tu t­

tavia pone nell’imbarazzo nel momento della

scelta: si è trattato di scegliere fra i calzoni,

sicuramente dom inanti fino a ll’anno passato,

e la gonna riaffacciatasi l ’inverno scorso e pre­

potentemente affermatasi forte di una trad i­

zione logicamente v iva e sentita da tutte le

appartenenti al sesso gentile a dispetto di

ogni evoluzione e di ogni tendenza mascoli­

nizzante. Che nel corso della corrente stagione

il dubbio sia stato definitivam ente risolto non

si può onestamente affermare: è certo però

che il ritorno della gonna anche per i costumi

da sci ha trovato non poche sostenitrici —

possiamo anche dire non pochi sostenitori —

e l’incontrastato dominio dei calzoni se non è

stato abbattuto ha subito una forte scossa.

In fondo le donne, con tu tto il loro desiderio

(forse soltanto apparente) di eguagliarsi a l­

l’uomo. di confondersi con lu i attraverso tutto

un intelligente lavoro che. per usare un ter­

mine attuale, potremmo chiamare di mimetiz­

zazione ", restano sempre, per fortuna nostra,

donne e non intendono rinunciare alle prero­

gative del loro sesso. È la rivin c ita della logica

tradizionale e. in realtà, è giusto che sia così.

Le gonne da sci sono dunque apparse in

questa stagione nelle più svariate interpreta­

zioni; e noi ora ci proponiamo di segnalare

alle gentili lettrici i tip i piti e meglio graditi

e perciò predom inanti. Questi tip i denotano

l'avvento di un intelligente connubio fra gonna

e calzoni unendo l'eleganza femminile alla

praticità. Ecco un tipo di gonna piuttosto

scampanata ricoprente calzoncini che arrivano

fino al ginocchio, confezionati a costa rilevata,

coprente la gamba che viene così ad essere

riparata dal freddo. Un ’altra creazione origi­

nale ci presenta la gonna molto scampanata

che copre una completa maglia in funzione di

calze e calzoni e che arriva dal piede alla vita

(c’è un richiamo evidente alle maglie armature

dei guerrieri del medio evo e l’avvicinamento

non può essere che lusinghiero per le nostre

donne). I l modello appare elegantissimo tanto

più che si presta ad essere realizzato in tinta

unita come in due tinte.

Ma ora che abbiamo dato la precedenza alla

gonna perchè costituisce la nota nuova della

stagione, dobbiamo non dimenticare i calzoni

i quali, malgrado ogni ten tativo di sfratto dai

campi di sci, continuano ad avere buon nu­

mero di preferenze e dimostrano di non ce­

dere senza resistenza il terreno guadagnato

in passato. Essi appaiono decisamente orien­

ta ti verso una linea unica e prettam ente

verso quella classica da « salto >, cioè d iritta,

aderente alla caviglia e che viene ad allac­

ciarsi sotto le scarpe facendo in tal modo

anche la funzione della ghetta. I l tessuto pre­

ferito per questo tipo di calzoni è la gabar-

dina impermeabilizzata: molta simpatia in ­

contrano pure i tip i in velluto a coste, sempre

impermeabilizzato e che appare nelle sfuma­

ture di colore classico: turchino, grigio, noc­

ciola. verde cupo, marrone e rosso prugna.

Vediamo ora quali sono le tendenze predo­

m inanti nella creazione degli a ltri indumenti

e oggetti che completano il costume sportivo

invernale moderno e italiano, per la realiz­

zazione del quale le d irettive fondamentali

sono state fornite dall’Ente Nazionale della

Moda la cui a ttiv ità è tesa verso la creazione

di una moda veramente italiana tanto nella

ideazione quanto nella realizzazione.

Due tendenze, egualmente bene accolte.

. sono serv ite da base alla realizzazione delle

giacche che sono apparse lunghe, aderenti e

che rendono sino a coprire i fianchi, oppure

corte, strette alla v ita e rigonfie. In quest’ul­

timo ca-»o vengono quasi sempre confezio­

nate con del tessuto impermeabile lucido e

foderate in maglia di lana a colori vivacissim i

m