Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1042 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1042 / 1135 Next Page
Page Background

luto, completato da due sciarpe unite che pos­

sono venire avvolte al collo oppure avvolte

intorno al cappuccio che in ta l caso assumerà

la foggia del turbante.

Un tipo di berretto pure molto grazioso,

rammenta un po’ la forma del classico col­

bacco russo ed è realizzato in maglia di lana

e bordato in pelliccia.

Fra i vari copricapi più nuovi, ne segna­

liamo un altro molto giovanile ed aggraziato,

che riproduce le più classiche cuffie annodate

sotto il mento e che si confeziona con la lana

d’Angora nella medesima tin ta del farsetto.

CO STUM I E C O M P L E T I P E R A L B E R G O

C m ilia i T rin cili -Torino

verde cipresso e fodera in talpa tinta nella

sfumatura più intenda dell’arancione.

Naturalmente il gusto personale potrà sem­

pre servirsi di altre nuove tonalità e di nuove

combinazioni, che però saranno sempre ba­

sate su quelle indirate più sopra.

C A PPU C C I — B E R R E T T I — C U F F IE

G U A N T I E C A LZ ET T O N I

G li elementi » guanti • e •<calzettoni sono

sempre, in un certo senso, dipendenti. Essi

in fa tti, devono intonarsi al farsetto a maglia

ed ai berretti.

Per quanto si riferisce ai copricapo notiamo

una certa varietà di linee e di tip i destinati

ad accontentare i gusti più diversi e più

esigenti.

In primo piano appare una foggia molto

graziola realizzata in velluto e dalla tipica

forma dei copricapo dei fantini. Accanto a

questa vediamo un cappuccio sempre in vel-

Se la fantasia è, in un certo senso, un po’

im brigliata dalle regole delle necessità spor­

tive per quanto si riferisce al costume da sci,

i nostri confezionisti ne hanno approfittato

per utilizzarla e metterla quindi in valore

nelle creazioni che servono per la v ita d al­

bergo. In fa tti, fra tutte quelle apparse si

nota ovunque una vera abbondanza di tro­

vate nuove, di accostamenti impensati e di

realizzazioni veramente originali.

In primo piano vediamo apparire degli

ampi calzoni, molto svasati verso il fondo,

confezionati con della morbida flanella scelta

nelle tonalità più intense come: il rosso-

prugna, il verde cipresso, il turchino violaceo

e il nero; una grande sciarpa in velluto a tre

tinte viene ad annodarsi alla v ita e una sem­

plice blusa completa l ’insieme.

Per questo tipo di costume sono state

create anche delle graziose scarpette in vel­

luto. che si allacciano alla cavig lia con dei

nastri scelti nei medesimi colori della sciarpa

annodata alla v ita .

Un altro costume da albergo destinato ad

un sicuro successo è la « tuta », proprio così,

la classica « tu ta » che appare realizzata in

velluto a coste o in morbida flanella, tessuti

scelti nelle tinte più v ivaci oppure addirit­

tura in nero, e che viene a volte completata

da un bavero o da un colletto in pelliccia.

Accanto a ruesti costumi figurano poi i

completi più classici, cioè: calzoni in flanella

dal taglio d iritto e giacca dello stesso tessuto,

completi che vengono ra vv iva ti da graziose

cam icette in flanella leggera o in tela di seta

scelte nei colori p ili ch iari e a volte nei tessuti

a quadretti o a righe minuscole.