Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1041 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1041 / 1135 Next Page
Page Background

oppure in pellicce come il leopardo o la talpa.

Modello non solo elegantissimo ma anche

nmlto pratico perchè suscettibile di prestarsi

a «lue usi dato che può essere indossato tanto

da un lato come da ira ltro .

Nel tipo di giacca lunga si utilizzano come

t«—uti preferiti: la gabardina ed il velluto a

coste, tessuti che possono essere della stessa

tin ta

dei calzoni oppure in deciso contrasto.

I n altro modello di giacca a vento molto

ben

riuscito

è

realizzato in pesante seta pura

impermeabilizzata, di colore intenso e vivace

come: il rosso-lacca, l'azzurro violaceo, il

giallo-uovo o il verde-giada, e completata da

uu cappuccio.

Sempre in tema di giacche ne è apparsa

una nuovissima e che senza dubbio rappre­

senta un vero successo nel campo delle rea­

lizzazioni autarchiche forniteci dal settore

della pellicceria.

Si tratta di una giacca creata espressamente

per le necessità di un soggiorno in montagna

e che viene realizzata con il nostro agnello

toccano sottoposto però ad uno speciale tra t­

tamento. In fa tti, la giacca, tin ta nei toni pre­

feriti. appare esternamente in camoscio mor­

bidissimo ed aH'interno conserva la lucente

pelliccia dell'agnello. Ecco così una nuova

creazione elegantissima che può essere indos-

~ata

tanto dal lato della pelliccia come da

quello scamosciato, creazione che natural­

mente è impermeabile e che offre il vantaggio

di

tener molto caldo.

I F A R S E T T I

Anche in questo particolare settore i nostri

confezionisti hanno saputo creare delle novità

<* fra le tante v i segnaliamo un graziosissimo

farsetto realizzato in maglia di lana eseguita

a mano e che presenta i due la ti anteriori

rivestiti di pelliccia, pelliccia di semplice vi-

t. Ilo in color naturale e che risulta partico­

larmente bene intonata col colore marrone o

v>rde o rosso o blu della maglia stessa.

I n materiale che gode sempre le più vive

empatie è senza dubbio la lana d'Angora,

materiale tipicamente autarchico e che si

presta alla realizzazione dei più bei modelli.

(

oh

la lana d'Angora abbiamo visto in fatti

r«alizzati dei graziosissimi farsetti e giacche

a maglia in tinte pastello oppure decisamente

intense e che portano una necessaria nota di

CrMitwi Cambino-Taria*

colore ai completi da sci, ravvivando il co­

stume e conferendo una particolare eleganza

a tutto l'insieme.

I M A N T E L L I

Per le ore più fredde della giornata, un

mantello da montagna rappresenta non solo

un elemento di eleganza ma anche una vera

necessità. Ecco quindi apparire dei mantelli

graziosissimi, realizzati in gabardina imper­

meabile foderata di agnello toscano — e qui

appaiono delle indovinatissime combinazioni

di tin te : turchino e grigio, marrone e noc­

ciola. prugna e grigio, verde e marrone —

oppure foderati con tessuti molto spessi e

folti scelti nelle tonalità più chiare o meglio

nel bianco classico. Accanto a questi mantelli

ne vediamo a ltri realizzati in velluto a coste

foderato in maglia di lana o in panno, oppure

m antelli in maglia di lana foderati in pel­

liccia colorata, ad esempio: m astello color