Table of Contents Table of Contents
Previous Page  924 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 924 / 1135 Next Page
Page Background

l’ultra metà di formato 110x200. Con la cifra non

spesa «li eirea 2000 lire, si potrà provvedere alla

stampa ili 1800 manifesti eirea del formato 70 x 100

da iuviar-i per l'esposizione gratuita di vetrina alle

\genzie di viaggio ed altri organismi turistici, Sarà

poi facile curare la distribuzione per città dei 2100

manifesti dei formati maggiori inviando a ciascuna

di e—e a seconda della loro importanza un mag­

giore o minor numero di manifesti per l'affissione.

Pacando all e^ame della propaganda sui giornali

occorre anzitutto tenere predente in un piano, come

quello teorico di cui stiamo trattando, di non gran­

de entità, la maggior utilità comparativa di molti

annunzi di dimen-ioni piccole nei confronti di po­

chi annunzi di grande dimensione. Questa necessità

è ancor più avvalorata nel caso di una propaganda

invernale, in eui debbono venire -opratutto ricor­

dale di \olta in \olta le competizioni che si svolgono

nelle località da propagandare, pochi giorni prima

della I.irò effettuazione. Pertanto si ritiene che l'an-

nunzio-tipo ideale -ia quello di min. .*>0 su 2 co­

lonne con un totale cioè di inni. 100. Premesso che

i prezzi per inni, sono a—ai differenti a seconda dei

giornali, variando da L 1.1- l(> a !.. I ed anche

meno, hi-ogna giungere ad una di-trihuzione orga­

nica degli -pazi -ni giornali: ad esempio, nel caso

di una propaganda invernale a favore della Provin­

cia di Torino, occorre ri\olgere il ma--imo -forzo

\er-o i quotidiani di quelle città la cui po|ndazione

è già orientata verso le -fazioni invernali della pro­

vincia di Torino, manteneiido-i però comunque

-empre presenti anche nei quotidiani delle città più

lontane. In tal modo -i riterrebbe che le propor­

zioni di «pesa del piano lipo di cui -opra e che com­

porta. alla \<K*e « -tampa ». la cifra di I.. 20.IMMI

vengano Maliziate eirea L. .».(MM) per la città di Mi­

lano. 4.500 per Torino. 3.000 per Koma. 2..">00 per

Genova, giungendo ad una -pe»a di L. 15.000 per

que-te I -ole città: e ripartendo le rimanenti li­

re .>.<MM) tra gli altri principali centri (Firenze. Bo­

logna. Napoli, ecc.).

Non -i è tenuto conto delle pagine di ri\i-te (nel­

le quali lo spazio è ovviamente assai più caro che

non quello nei quotidiani) per la ragione -opra

e-pre—a della necessità di tenere aggiornato il pub­

blico -ulle competizioni -|»ortive qualche giorno pri­

ma del loro -volgimento o di ricordargli saltuaria-

mente I esistenza delle località che -i propagandano

eon altri mezzi più vi-to-i quali i manifesti, piut-

to-to che colpirne l'immaginazione con l in-erzione

-lillà ri\i-ta. funzione que-ta che viene la-eiata. co­

me detto -opra, ai -oli manife-ti.

Più -etnpliee la preparazione del piano di propa­

ganda relativo ai cartellini -ni treni. Oue-to mezzo

•i è dinio-trato un veicolo propagandi-tiro di note­

voli—ima efficacia, data ia particolare categoria di

|»er-onr eui -i rivolge, e dato che i-tintivamente il

viaggiat«*r** n^lle lunghe ore rhe -oventr pa—a in

treno a tu per tu col cartellino, è portato a leggerlo

e ad interessarci al suo contenuto. Si ritiene che la

efficacia propagandistica del cartellino venga au­

mentata qualora sia stato stampato anche sul retro,

riportandovi i! calendario delle competizioni: «lata

infatti la lutila permanenza dei viaggiatore nello

scompartimento ejrli è portato ad esaminare atten­

tamente quanto lo circonda, e con tutta probabilità

avrà il tempo di lecere da cima a fondo la totalità

delle diciture contenute nel cartellino pensile.

Calcolato il prezzo di stampa dei cartellini in

L. 0.;>0 cadmio, e l'affissione in L. 1.50 cadmio,

ogni cartellino stampato ed affisso verrà a costare

L. 2: pertanto con il presunto stanziamento di cui

sopra di L. 10.000. potranno venire affissi 5.fMM)

cartellini.

Più difficile è la distribuzione sulle linee fer-

rov iarie. Percorrendo in genere ogni carrozza fer-

roviaria sempre il medesimo percorso in andata e

ritorno, occorre provvedete all‘affissione dei car­

tellini in parte sulle linee convergenti e divergenti

delle località da propagandare o dal loro capoluo<;o

di provincia, ed in parte sulle linee che. pur non

toccando tali località, non ile passano troppo di­

stanti. nonché un certo numero sulle grandi linee

di tutta la rete con particolare riguardo alle linee

internazionali.

Le ó.OOO lire stanziate in tale piano teorico alla

viwe « Radio » debbono venire spese in tempestivi

comunicati da trasinetter-i a favore di competizioni

sportive tre o quattro giorni prima del loro svolgi­

mento. I comunicati dehlnoio venire redatti con la

ma—ima chiarezza, e contenere la semplice enun­

ciazione della competizione, con quelle notizie di

carattere pratico che -ono -empre bene accette al

turista (eventuali partenze di treni, di autohu-.

ecc.).

In tal m«»do la catena pubblicitaria è perfetta

nelle sue grandi linee: mancano solo più i dettagli

minimi, e per questi sono -tate calcolate L. 10.000.

Con tale somma debbono venire riempite le piccole

lacune che le maglie della catena la-ciano libere:

cosi «i provvederà alla -tampa di parecchie migliaia

di volantini su carta leggeri—ima <velina) da distri­

buire a tutte le grandi ditte, con preghiera di vo­

lerle includere nella loro corri-pondenza: cosi si

provvederà ad una sollecita e rapida diffusione del

bollettino della neve, curandone la |»erfetta veridi­

cità: co-i si provvederà aH'alle-timento di vetrine

che ricordino al pa—ante i nomi delle località in­

vernali.

Si viene ili tal modo a completare e rendere il più

efficiente po—ihile quell'edificio propagandistico in

modo da farne un’arma di richiamo, che. -e il pia­

no viene -volto ’-o-cienzio-amente. non potrà non

-ortire i più Iwnefici effetti.

G. 1

52