Table of Contents Table of Contents
Previous Page  922 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 922 / 1135 Next Page
Page Background

LA TECNICA DELA PROPAGANDA INVERNALE

l.a non facile esecuzio­

ne di una integrale pro­

paganda invernale per

lina intera provincia deve

venire abbordata parten­

do da un piano teorico

completo in ogni sua

parte.

l.a completezza del pia­

no teorico è un indispen-

'abile presupposto sia dal

punto di vista della riu­

scita della propaganda,

sia da quello del finanzia­

mento: soprattutto sotto

quest'ultimo aspetto oc­

corre — e ciò non può

venire fatto che sulle basi

di una matura e'perienza

— die vendano valutati

a /trittri

tutti "li elementi

che possono far sentire

economicamente il loro pe-o. Occorre pertanto,

come primo principio, tenere ben presente la neces­

sità di di'cendere dallo stanziamento generale. attri­

buendo una data percentuale ad ogni -ingoio mezzo

propagandi-tico. e. via via difendendo, valutare

tutti "li elementi che concorrono alla realizzazione

di ciascun mezzo. Si ritiene che non po—a venire

seguito il metodo contrario di radunare prima "li

elementi costitutivi risalendo man mano fino ad ot­

tenere la cifra generale di spe-a: con quest'ultimo

metodo infatti -i giunge generalmente a «Ielle cifre

di spe-a ben differenti, sia in più che in meno, dal­

lo stanziamento che -i era fissato, con la conse­

guente necessità di dover ritoccare, in genere più e

più volte, le -ingole v«*ci che concorrono a formare

il piano integrale, a tutto -capito dell'organicità

del mede-imo.

Questo preciso principio, definibile « della di­

scesa ». può venire praticamente messo in pratica

nel modo «cruente:

K'einplifìcando: se per l'effettuazione di un pia­

no di propaganda invernale completo sono state

stanziate L. 100.(100. occorre ripartire per prima

co*a tale cifra nel modo appros'inutiv amente se­

guente :

■ ( -«j»u-rnlo intiTiuIr .

.

15

L. I5JM.

h i

• manifr-li . . . .

m

IOINNI.

r i

-- u n ip j .......................

2*

• SUNNI.

rfi • rartrllim mi trrai .

ta.MM.

ri •

r a d i

« .......................

i

• S.M.

f ,

W L .

• lu.tMHt.

lm L.

I mezzi di cui alle let­

tere n)

b)

c)

il)

e) sono

gè-

neralmente indispensabili

e sufficienti per lo svolgi­

mento di un ottimo e

completo piano di propa­

ganda. la cui penetrazio­

ne nel pubblico avviene

cronologicamente nel mo­

do seguente: il passante

od il viaggiatore rimane

colpito dal manife-tn o

dal cartellino sul treni» (è

opportuno che ambedue

ripetano il medesimo Imiz-

zetto). che "li dà la pri­

ma impressione, la quale

viene susscgueuteinente

rafforzata dalla lettura

dell avviso sul giornale,

che riporta più dettaglia­

tamente le caratteristiche

delle l«»calità propagandate, e che porta l'indica­

zione dell ufficio cui rivolger-i per ottenere detta­

gliate informazioni, ed al quale ufficio si è già in

precedenza spedito I opuscolo invernale: mediante

le trasmissioni radiofoniche poi vengono ricordate

man mano le competizioni sportive che si .«volgono

nei giorni immediatamente seguenti.

In tal modo, per mezzo dei cinque mezzi propa­

gandistici sopra accennati, viene integralmente « la­

vorala » la mentalità del pubblico.

K-aminata la ripartizione percentuale sopra ri­

portata. viene in primo luogo l'opuscolo invernale.

La preparazione di un opu-colo invernale deve

e-sere iniziata almeno sei-sette mesi prima del tem­

po in cui si de>idera provvederne alla distribuzione.

Infatti 6-7 mesi non sono troppi jn*r il lungo lavoro

preparatorio che deve forzatamente precedere la

stampa.

Come primo criterio i»ccorre considerare che quat­

tro sono "li elementi che concorrono alla buona riu­

scita di un -imile opu-colo e cioè: copertina, foto­

grafie. impaginazione e lesto. Si è citato |»er prima

la copertina perchè l'effetto immediato ch«* riceve

chi e-amina un opuscolo è appunto quello fornito

dalla co|H*rtina: que-ta -arà tolta da un !»ozzetto o

da una fotografia a colori: il fatto che la co|»ertina

-ia riprodotta a colori è indi-|M-n-abile -otto ogni

plinto di vi-ta c—endo e—a. |*er e«*-ì dire, il bigliet­

to di vi-ita della pulddicazione.

\ltro particolare che deve e—rrr a-oii curato è

la -celta delle fot»rgrafie. che *ono il -ccondo de