Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1017 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1017 / 1325 Next Page
Page Background

mento, tempestato di splendenti stelle di bronzo,

è tutto un raggiare dal centro; le superfici del

bacino tronco — arconi, sottostanti campi, pen­

nacchi, — appaiono come fatte di una materia

elastica che sia variamente tesa. Sì che invero la

reale dimensione delle superfici non ha qui valore

in se medesima, ma la superficie del pavimento

vale per l’insieme dei corpi che in essa sprizzano

dal centro, e le superfici del bacino tronco hanno

un valore che è solo momentaneo, pronto a mutare

appena ne varii la loro tensione.

Zona superiore.

Un purissimo sottile anello conchiude la Zona

inferiore.

Su di esso, in falso sulla cavità del bacino tronco,

si eleva il tamburo (fig. io, u t

12

,

14

) fatto di

6

grandi piloni e

6

archi le cui mezzerie giacciono sui

piani meridiani della Cappella che passano pel

centro dei

3

ingressi.

Fra le sommità dei 6 arconi son gettati 6 archi,

da queste altri 6, e così via si van sovrapponendo

6 serie che nel loro complesso formano un tronco

di cono. A questo sistema di archi se ne intreccia

un secondo di

12

meridiani, poco individuabili

H (.

i

- P artico lari M tra tte fra w

m g r m t t

• la v e trata v a n a H Oaam a

« t . T