Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1022 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1022 / 1325 Next Page
Page Background

7

,

/

1

Fi*, l i . A (in la tra , la com ica

A l a t r a , la tri

w c a lli im p a a tw a g li i

dalla nicchia M ta m ta m (««41 ««. 17)

loquente. In testa alle navate laterali i portali

enormi ammoniscono chi vi si attenti. Per la

scalinata verso lui rigonfia deve l’uomo salire a

fatica fra nere forme incombenti; nè gli appare

là in cima un libero sbocco, ma la piatta volta del

ripiano circolare, come un grave coperchio.

Già di scorcio nel giungervi gli si mostra, e poi

salendo dal ripiano alla Cappella gli si scopre in

tutta la sua vastità la Zona inferiore — caos tumul­

tuoso in cui ei non trova punto ove fermare lo

sguardo. Per la gran vetrata ecco apparirgli di testa

la navata maggiore del Duomo: quanto ormai di­

stante! Piccoli distingue laggiù gli uomini, attutiti

ne giungono i rumori: da laggiù distaccato egli si

sente, in*baliaora di si diverso e tempestoso mondo.

Voltosi allora in alto, ascendendo dalla grave ca­

denza degli arconi del tamburo

su, su,

per la

grande fuga, può

affissarsi infine nella

Colomba

che dalla gloria

di una Zona ultra-terrena gli si

rivela

Kbrantesi sul Santo Sudario.

(Concttua).

H A IIO PASSANTI