Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1131 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1131 / 1325 Next Page
Page Background

che apportò sensibili miglioramenti nel complesso

amministrativo e disciplinare del Corpo, il cui

organico venne a risultare come segue:

i Comandante; 5 Ispettori di Sezione pel

servizio di controllo; 8 Marescialli; 16 Brigadieri;

21 Vice Brigadieri; 35 Guardie scelte; 204 Guardie

semplici. Totale Agenti 290.

I

290 Agenti erano ripartiti nei 22 Uffici di

Sezione, aperti undici entro il perimetro della

cinta daziaria per la polizia urbana, e gli altri un­

dici nei principali centri abitati del territorio co­

munale oltre la cinta medesima.

* « #

Per effetto del notevole incremento edilizio e

del fiorire deH’industria automobilistica, verifi­

catasi in modo particolare negli anni successivi

al 1900, le incombenze affidate al Corpo crebbero

considerevolmente, tanto che il Consiglio Comu­

nale, nel mese di aprile 1904, approvava il nuovo

regolamento organico del Corpo con un aumento

di trenta agenti e con lieve ritocco alla pianta or­

ganica dei graduati. Quindici di detti agenti ed

un graduato costituirono il primo nucleo di « ci­

clisti * che venne adibito alla disciplina della circo­

lazione stradale.

Fino al 1904 gli agenti del Corpo portavano la

divisa adottata nel 1891, e cioè: elmetto semi­

metallico, pesante ed incomodo; giubba di panno

bleu-scuro con distintivo di grado in gallone oro

alle maniche ed al bavero; bottoni di metallo; cal­

zoni a campana con banda in filigrana; pastrano

con doppia bottoniera, gradi analoghi a quelli

della giubba e stivaloni di cuoio pesante per l’in­

verno. Era facoltativo l’uso della mantellina sopra

il pastrano. Le Guardie addette alle Sezioni rurali

portavano calzoni di panno bigio.

La suddetta uniforme era molto costosa, epper-

tanto verso la metà dell’anno 1904 venne decisa

l’adozione di due nuove uniformi.

Quella di parata, assegnata ad una trentina di

agenti più prestanti, destinati a disimpegnare i

servizi d’onore, era costituita da un elmo di feltro

tipo « policeman » inglese e da una giubba con

bottoncini semplici, controspalline metalliche e cal­

zoni lunghi con banda d’oro per i graduati, e

d’argento per le guardie semplici.

Quella ordinaria era costituita da un berretto

tipo militare con scudo sormontato dalla corona

civica recante il numero di matricola dell’agente,

da una giubba di panno bleu-scuro tipo ufficiale

(da campagna), calzoni lunghi dello stesso panno,

dragona di seta azzurra alla sciabola, bandoliera

e giberne di cuoio nero.

Gli agenti ciclisti portavano i calzoni corti a

sbuffo con fasce nere e la rivoltella con cinturone

in luogo della sciabola.

I

distintivi di grado erano ridotti alla più sem­

plice espressione:

Guardie scelte.

— Una coroncina civica di me­

tallo bianco, applicata alla parte superiore di en­

trambe le maniche;

Vice Brigadieri.

— Una coroncina di metallo

dorato sulle controspalline, un filetto verticale di

cordoncino d’oro in corrispondenza dei bottoni

del sottogola, fregi dorati al berretto ed al bavero,

filetto dorato sulla dragona e fiocco azzurro e oro;

Brigadieri.

— Due coroncine di metallo dorato

sulle controspalline, due filetti sul berretto, due

filetti sulla dr?

Marescialli.

— Berretto: parte inferiore in vel­

luto nero, stemma del Comune in metallo dorato,

tre filetti verticali in corrispondenza dei bottoni

del sottogola. Giubba: coroncina civica al bavero,

filetto d’oro sulle controspalline; dragona simile a

quella usata dai Marescialli nel R. Esercito.

Ispettori.

— Berretto: parte inferiore in velluto

bleu-chiaro, stemma del Comune in ricamo d’oro.

Giubba: a doppio petto con bottoni dorati, con­

trospalline con doppio gallone d’oro; calzoni lunghi

con banda dorata, sciabola, pendaglio e dragona

uguali a quelli usati dagli Ufficiali del R. Esercito.

Comandante.

— Divisa identica a quella degli

Ispettori, con la dragona da Ufficiale Superiore.

Con l’alta uniforme il Comandante portava il

pennacchio bianco di airone.

# * *

Ma il continuo sviluppo edilizio della Città

conseguente al progredire dell’industria esigeva

l'apertura di nuove Sezioni di polizia urbana e

rurale. Perciò la forza del Corpo portata a 330

agenti nel 1904 si rivelò insufficiente a disimpegnare

tutti i servizi. Per rimediare a tale stato di cose

l’Amministrazione Comunale, nella primavera del

1910, deliberava un nuovo aumento di personale

e portava l’organico del Corpo a 386 uomini.

Intanto nel Parco del Valentino si stava prepa­

rando ia Glande Espuaitiuiic linciimuucmmuc ciac m

inaugurò nel successivo anno

1 9 1 1

. ed il Comitato

esecutivo della Mostra, allo scopo di prevenire il

a