Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1134 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1134 / 1325 Next Page
Page Background

1927 : RIFORME NELLA DIVISA E NELL’ARMAMENTO DEGLI AGENTI -

NORME PER IL RECLUTAMENTO - ADDESTRAMENTO F IS ICO - C OM P E ­

TIZIONI SPORTIVE

Nel 1927 il primo Podestà, Ammiraglio Luigi

di Sambuy, in previsione della grande affluenza

di forestieri nella Città di Torino in occasione delle

Feste Centenarie di Emanuele Filiberto e della

Esposizione — che si inaugurarono nell’anno suc­

cessivo alla presenza dei Reali — volle, seguendo

le orme del Suo Illustre Genitore, rinnovare, fin

dove era possibile, il volto della città; e, nel com­

plesso dei provvedimenti, decise anche la modifi­

cazione della divisa delle Guardie municipali. Alla

sciabola, di foggia antiquata ed ingombrante, venne

sostituita la rivoltella con relativo cinturone di

cuoio nero, ed ai calzoni lunghi quelli corti a

sbuffo, con gambali di cuoio nero.

Restava ancora traccia della vecchia uniforme nei

servizi di parata, della quale erano muniti una

trentina di Agenti; ma ciò era causa di inconve­

nienti che bisognava risolvere al più presto. Lo

stesso Podestà, su proposta del Comandante, abolì

definitivamente, nel 1928, tutte le vecchie divise,

adottando la nuova alta tenuta che venne costi­

tuita, per la truppa, da quella ordinaria con l’ag­

giunta di controspalline semplici e facilmente ap­

plicabili. I guanti di pelle nera furono sostituiti

da quelli di filo bianco, e fu adottato un elmetto

di feltro nero della foggia di quelli metallici usati

dall'Esercito.

Così, nelle grandi ricorrenze, anche le Guardie

municipali poterono vestire l’alta uniforme, come

le altre Forze Armate dello Stato.

Particolare cura pose sempre il Municipio nel

reclutamento dei Vigili. Esso viene effettuato at­

traverso apposito Concorso, per titoli ed esami.

La scelta degli elementi è accuratissima e non

possono essere ammessi che giovani di specchiata

moralità ed in possesso dei requisiti fisici richiesti.

Dopo l’assunzione le reclute frequentano un

corso di istruzione teorico-pratica della durata di

tre mesi, in cui vengono insegnate le seguenti

materie:

Lingua italiana; Cultura fascista; Soccorsi di

urgenza; Spiegazione e commento delle Leggi e

dei Regolamenti; Compilazione rapporti e verbali;

Storia e monumenti della città; Nozioni morali e

M i T h a a a « N ivrf. fra i

W