Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1138 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1138 / 1325 Next Page
Page Background

V ig ila n ti «m isi*

L’Ente suddetto basava la sua proposta sul con­

cetto razionale che l’Agente, cui siano praticamente

note le norme e le difficoltà di guida degli autovei­

coli, è vieppiù idoneo ad esercitare le incombenze

che riflettono la disciplina della circolazione. In­

fatti, una incompleta conoscenza da parte del-

l’Agente di tutto ciò che nel suo complesso costi­

tuisce tutto il meccanismo della guida, può essere

causa di accertamenti contravvenzionali imprecisi

ed infondati.

Poiché la proposta rispondeva ad un concetto

pratico e veniva incontro ad un bisogno reale del

Corpo, anche per la ottenuta dotazione di auto­

mezzi, il Commissario Prefettizio approvava la

istituzione del Corso di guida, che ebbe inizio nel

gennaio 1929 ed al quale parteciparono una tren­

tina di Agenti.

Tutti conseguirono regolarmente la patente di

guida di i° grado.

• • •

I lavori di demolizione dei padiglioni dell’Espo-

sizione, e l’ammassamento di una ingente quan­

tità di legno e di materiale nel Parco del Valentino.

m l

^ n ♦*«<■*»»-» -I-» «-*

I

®

»éV «M W % »V « U é » ^ ****** * *«^A**** U A > W U I I U 1 1 U U u u p a i i c U i

.^11

Agenti per prevenire incendi e furti.

Occorreva quindi mantenere sul posto un rego­

lare servizio di guardie dotate di mezzi rapidi di

trasporto.

Siccome la Squadra ciclisti era stata aumentata

considerevolmente e non poteva funzionare negli

angusti locali del Palazzo Municipale, fu decisa

l’istituzione di una 2* Squadra ciclistica, traendone

i componenti in parte dalla 1* Squadra ed in parte

dalla Squadra viabilità, il cui impiego sembrava

superfluo in certi punti non troppo movimentati

della Città.

La 2* Squadra ciclisti ebbe sede nella palazzina

situata presso il munumento al Principe Amedeo,

al Parco del Valentino, e fu trasferita poi in corso

Dante 95. Oltre che provvedere alla vigilanza sui

materiali dei padiglioni dell'Esposizione in demo­

lizione, essa ebbe l’incarico di vigilare sul traffico

stradale, nella parte di territorio posta a sud del

Corso Vittorio Emanuele II.

• • •

Gli Agenti addetti alla regolazione del traffico

ai principali incroci stradali, non potendo, per la

speciale loro funzione, muoversi dal punto di se­

gnalazione. erano soggetti a maggior strapazzo

C,

9

— 4

4

>*/*

y y

«

lo iv u , iA .tu iic v « pci>4iuu u iic iiu c ii: ilei rnuoo p iù

conveniente dagli eccessi del clima tanto d’inverno

quanto d’estate.