

vigilare sul buon andamento del sempre più in
tenso traffico stradale. Nello stesso anno venne
istituita anche una «Squadra permanente notturna*
di otto uomini che, di stanza presso il Municipio,
dovevano prontamente intervenire ovunque oc
corresse in caso di sinistro od altri avvenimenti
improvvisi.
Nelle sedute del 22 e 29 maggio 1922, il Con
siglio Comunale stabilì che la pianta organica del
Corpo dovesse essere così costituita:
1
Comandante; 1 Vice-Comandante; 3 Ispet
tori; 14 Marescialli; 27 Brigadieri; 32 Vice Briga
dieri; 70 Guardie scelte; 280 Guardie semplici;
oltre ad Aspiranti Guardie in numero da deter
minarsi.
Con successiva deliberazione del 18 novembre
fu approvato il Regolamento organico per i Corpi
degli Agenti municipali che conteneva, fra l’altro,
importanti concessioni a favore dei reduci di
guerra.
* • *
Nell’anno 1923 la divisa degli Ufficiali subì una
leggera modificazione, consistente nell’apposizione
al berretto ed alle maniche della giubba di un di
stintivo di grado, costituito da un nodo di Savoia
in cordoncino dorato su fondo di velluto azzurro,
semplice per gli Ispettori, doppio per il Vice
Comandante e più ricco per il Comandante.
elmo usato con la
Ispettori venne ornato da un pennacchio di airone
azzurro.
Ma l’incessante aumento della popolazione ed
il sempre maggiore sviluppo edilizio e dei traffici
cittadini, l’assegnazione di sempre nuove incom
benze al Corpo, e la necessità di provvedere urgen
temente ad un regolare servizio di vigilanza sulla
circolazione diventata assai difficile per la trasfor
mazione continua e la promiscuità dei mezzi di
trasporto, resero necessario la nomina di un nuovo
Ispettore, che fu collocato fuori ruolo ed assegnato
alla direzione dei mercati cittadini, e di altre
25 Guardie. Così, nel 1925, aumentando la forza
totale del «Corpo * a 445 uomini, fu possibile
la istituzione della « Squadra Viabilità » che iniziò
il servizio di segnalazione ai principali incroci
stradali della città.
La Squadra Viabilità venne costituita da 42 ele
menti, e precisamente: 1 Maresciallo Comandante;
1 Brigadiere, _ »ice Brigadieri; 38 Agenti se
gnalatori.
Poiché la normale divisa non si adattava al ser
vizio di segnalazione, gli Agenti della Squadra
Viabilità vennero dotati di una tenuta simile a
quella usata dai ciclisti, e di un bastoncino di
metallo bianco nichelato per le segnalazioni. Per
la stagione invernale, venne scelto un tipo di cap
potto di panno bleu-nero, con doppie file di bot
toni nichelati.