Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1135 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1135 / 1325 Next Page
Page Background

contegno; Segnalazioni semaforiche

e manuali.

Parallelamente viene svolto l’ad­

destramento fisico per mettere nel

più breve tempo possibile gli aspi­

ranti in quelle condizioni di pre­

stanza e di agilità fisica che lo spe­

ciale servizio assolutamente richiede.

L'istruzione militare, l'atletica

leggera, la difesa personale, il nuoto,

il pugilato e il tiro a segno, fanno

parte dell’educazione fisica, che

viene curata in modo particolare.

Le esercitazioni ginniche comuni

facilitano la scelta dei migliori ele­

menti per la formazione di squadre

sportive che hanno già avuto modo

di affermarsi più volte in impor­

tanti competizioni sportive e do­

polavoristiche. È recente, infatti, la

bella affermazione della Squadra

del Corpo che, nel X Concorso

ginnico-atletico nazionale dopolavo­

ristico, svoltosi a Roma nel 1938,

si classificò i a assoluta nel Cam­

pionato di Tiro a Segno ed al 2°

posto assoluto nella classifica gene­

rale; la bella vittoria riportata

sulla squadra pugilistica dei Vigili

milanesi il 17 gennaio 1940, e

quella nel Campionato provinciale

di Tiro a Segno svoltosi a Torino

il 27-28 settembre 1941 in cui la

Squadra dei nostri Vigili si classificò

prima nella gara individuale e gua­

dagnò la Coppa messa in palio fra

le Squadre dei Corpi Armati.

I

servizi di vigilanza nel recinto

della sorgente Esposizione, ed il

maggior traffico che certamente sa­

rebbe venuto a verificarsi dopo la

sua inaugurazione, resero necessario

un ulteriore rafforzamento dei gradi

del Corpo.

Verso la fine del 1927 fu perciò

bandito un nuovo concorso per l’as­

sunzione di 40 Agenti in servizio

temporaneo, che iniziarono il ser­

vizio il 16 aprile 1928. Dopo una

rapida, ma intensissima prepara