Table of Contents Table of Contents
Previous Page  448 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 448 / 729 Next Page
Page Background

IL MESE ASTRONOMICO

M K T T H V B R i : 19 4 #

ILSOLE

Nasce il i° settembre, per

To rino , alle o re 5,25 (ora

solare) e tramonta alle 1 S.34. Il 30 settembre

nasce alle 5,55 e tramonta alle 17.44- Durata

del crepuscolo, astronomico ore 1,3 4 ’ .

Durata del crepuscolo civile ore 0,28. Il sole

entra il g io rno 23 settembre alle ore 4 ,22 ’

nella costellazione della

Libra.

In questo

preciso momento ha inizio l’ autunno.

Luna nuova g io rn o 3, nasce

alle ore 5.1 e tramonta alle

ore 18,54. P rim o quarto gio rno 10 . nasce alle

ore 13,48 e tramonta alle ore 22,27. Luna

piena gio rno 18 , nasce alle ore 18 .24 e tra­

monta alle ore 5,28. U ltim o quarto g io rno 26,

nasce alle ore 22,42 e tramonta alle ore 14,5.

Luce cinerea della luna: visibile nei giorni

28, 29, 30, al mattino all’ alba.

inumi

Mercurio.

Per quasi tutto il

mese è osservabile, ma piut­

tosto difficilmente, dopo il tram on to del sole;

la massima elongazione ha luogo il 2S. 26" E ;

il 20 alle 16 notevole congiunzione con la

Spica, la più lucida stella della V ergine, il

pianeta su 0,2" a S ; il 4 alle 19 congiunzione

con la Luna 30 S ; il 12 alle 15 congiunzione

con Nettuno che sta 2.90 a N .

Venere.

Continua ad essere stella del mat­

tino: in principio del mese è a S di Castore

e Polluce, il 6 passa nel Cancro e il 25 nel

Leone; alla fine del mese è poco ad O vest

di R e g o lo ; il 3 è alla massima elongazione

Ovest 46°; il 29, alle 14 , congiunzione con

la Luna 6° S ; fase alle 17 0,57.

Marte.

Per poco si vede dopo il tramonto

del Sole nella Vergine ad Est della Sp ica ; il

14 passa nella Libra, il 6 alle 23 in cong iun ­

zione con la Luna o°,7 S ; l’occultazione è

visibile negli Stati Un iti e nelle Indie O cci­

dentali.

Giove.

D i prima sera è già in meridiano, ma

assai basso ncll’O fiu co ; il 10 alle 14 con ­

giunzione con la Luna 40 N .

Saturno

riappare al mattino nel Leone: no­

tevole congiunzione con R e g o lo il 9 alle 11

o",8 a N della stella; il 30 alle 6 congiunzione

con la Luna 40 S.

Urano.

Nei Gem elli, nasce prima di mezza­

notte il principio del mese.

Nettuno,

è praticamente invisibile.

LUCECINEREA

Al mattino prima

dell’ alba (da non

confondere con la prima luce del crepuscolo).

Nei giorn i 7 e 15

si verifica il fe­

nomeno delle stelle cadenti, le cosi dette

Peneidi.

A l 16 , alle ore 20, passano al me­

rid ian a le stelle con A R 19 ,36 ’ .

MARIO BARLA