Table of Contents Table of Contents
Previous Page  450 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 450 / 729 Next Page
Page Background

quale s’esalta l'ispirazione fantastica connaturata al

s o l e t t o cavalleresco. Nell'arazzo di Murano il tenia

sacro è risolto in grazia, è abbellito di preziosismi

lineari, di amabili manierism i: senza però che la

compiaciuta eleganza stilistica sminuisca l’ intensità

espressiva.

Al paragone di queste opere perfette, quelle degli

arazzieri che operavano al di là dal R en o , 111 Svizzera

o nelle terre tedesche, appaiono nettamente inte­

riori.

1

. araz/etto svizzero, della collezione Visconti

Venosta, è cosa assai piacevole, non privo di una sua

araldica d ign ità: pure ha un che di rozzo, di inge­

nuo : e lo stile internazionale vi si vena di inflessioni

provinciali.

Nel 1420 il più importante centro dell'arazzerla

francese. Parigi, cadde 111 mano agli inglesi: se ne

avvantaggiarono le manifatture fiamm inghe, tra le

quali non tardò a primeggiare poco dopo la metà

del secolo quella di Bruxelles. Tra 1 più antichi

arazzi di Bruxelles esposti, il

Battesimo ih Gesù

del

Museo degli Argenti di Firenze e la

Crocefissione

del

Musei» C iv ic o di Forlì sono largamente uiHuiti dal

V.111 der W cyden , pur essendo di circa quarant anni

posteriori alla sua m o rte: il che esclude una d e riva ­

zione diretta da cartoni del grande maestro fiam ­

m ingo. D ’altra parte 1 cartoni erano allora alquanto

rudimentali: 1 colori, ad esempio vi erano indicati

sommariamente, magari con una semplice scritta:

inoltre l’arazziere aveva piena libertà di interpretare

il modello ed anche di modificarlo a suo modo.

La

Crocifissione

presenta una composizione diversa

da quella degli arazzi di S. M arco : affollata di figure,

disposte verticalmente le une sulle a ltre ;e tuttavia sal­

damente incentrata nella figura del C risto crocifisso.

i

Deposizione dalla Crac*. - Toamai (?) c. 14)0. —

Venezia - Muio> di

S.

Mario

4