Table of Contents Table of Contents
Previous Page  452 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 452 / 729 Next Page
Page Background

dizionale — nell’ambito della quale sono comprese

molte delle opere più alte che l’arte dell'arazzo abbia

mai creato — doveva essere l’ influenza dell’ arte ita­

liana. C iò non avvenne senza resistenze, e la data

degli arazzi di V igevano lo con ferm a; infatti già nel

15 15 eran stati consegnati 1 cartoni di R affaello con

gli

A rti degli Apostoli

alla manifattura di Pieter Van

Aelst a Bruxelles, affinché vi fossero tessuti: c non

per pura convenzione questa data è stata assunta a

segnare l’inizio di un nuovo periodo nella storia del­

l’arazzo. Certo non è ancora il caso di parlare di im i­

tazione pittorica. I cartoni di R a ffa e llo furono ese­

guiti appositamente per esser tradotti in arazzi; d ’altra

parte, come c ben noto, le maestranze fiamm inghe

usarono delle loro tradizionali libertà, modificando i

toni secondo il loro gusto coloristico. Tu ttavia nella

Pesca miracolosa

(giunta alla Mostra dal Palazzo Ducale

di M an tova e facente parte, non della serie originale

n mm di Granaio. - Bruirli** c. ijjo . — CoGn Pnnc Doru-Pamphily - Roma

o m eglio, proiettato 111 uno spazio diverso da quello

111 profondità della prospettiva rinascimentale: lino

spazio, si direbbe volentieri, in altezza, quasi che l’ araz­

ziere l’andasse creando di pari passo col procedere del

m io

lavoro. Così, nella

Resurrezione di Lazza ro

del

Castello Sforzesco di M ilano, inizio del sec. X V I, gli

spettatori del m iracolo form ano quasi un muro, pie­

toso e commosso, al di sopra deH’itmnaginc severa del

( risto: e l'emozione religiosa si risolve in un linguaggio

di singolare dignità ed austerità stilistica. U n ’altra

immagine particolarmente v iv a dei modi espressivi

dell’arazzo fiamm ingo è data dalla

Discesa dalla Croce

(circa 1 >20), della Cappella Palatina del Reale Palazzo

di N apoli, perfettamente conservata nello splendore

dd l'o riginaria veste coloristica: e certo uscita dalla

stessa manifattura della celebre

Deposizione

di Maitre

Philippe dei Musées R o y au x di Bruxelles.

A sovvertire dalle fondamenta l'impostazione tra-