Table of Contents Table of Contents
Previous Page  457 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 457 / 729 Next Page
Page Background

Tappeto da tavola. - Manifattura turca X V I iccolo. — S. Gctnignano — Musco.

piare del secolo

X V I,

pure del Museo Poldi Pezzoli. tes­

suto in lana ed argento, del tipo «ad animali». Tra

questi sono draghi e fenici che, insieme allo TSI simbo­

lico, attestano la penetrazione in Persia di motivi d’ori­

gine cinese. L’eccezionale valore artistico di questo tap­

peto è lodato in una dicitura poetica in esso tessuta:

« la sua trama •, è detto, « è filata col filo dell’anima ».

I >al!a Persia orientale provengono i tappeti « Herat », a

motivi vegetali, variati talvolta dalla presenza di ani­

mali. L’immenso Herat del Museo Bardmi di Firenze

appartiene al periodo migliore — cioè al secolo XVI —.

Anche più rari sono i tappeti cosidetti « polacchi ».

Questi erano tessuti in seta, e quasi sempre arricchiti

d’oro e d’argento, dalla manifattura dello Scià di

Persia, che usava inviarli in dono a Corti e famiglie

principesche europee; e probabilmente dal tatto che

molte di queste erano polacche i tappeti derivarono

il loro nome attuale. Essi erano veramente ma­

gnifici doni: ai disegni, attinti dal ricchissimo reper­

torio persiano, la preziosità della materia conferiva

una singolare finezza, una delicata armonia tonale.

Sotto il regno di Abbas il Grande (inizio del sec. XVII)

venne eseguito il « polacco » in seta e argento giunto

alla Mostra dalla raccolta del Principe Doria Pamphilv,

Roma; e così pure 1 tre provenienti dal Museo degli

Argenti di Firenze.

Nel grande gruppo dei tappeti d’ Asia Minore è

abolita ogni raffigurazione umana, in stretta obbe­

dienza ai principi islamici. A motivi geometrici, di

vari tipi, si ispirano i tappeti detti Holbein, dal nome

del pittore che li riprodusse in numerose sue opere.

Già prima di lui però 1 pittori italiani li avevano raffi­

gurati nei loro quadri; il che è di sommo interesse

per conoscere i più antichi esemplari dell’ Asia Minore,

e valersene per le datazioni, nei tappeti di solito assai

difficili da stabilire. Caratteristici Holbein. del se­

colo XV II, sono 1 tre pervenuti alla Mostra dalla

raccolta Pogliaghi, Varese. Altra varietà è quella degli