

I
\
I l
\ i
S l i
d i v i t a c i t t a d i n a
F E B B R A IO 1948
5
giovedì
Festoso inizio delle feste carnevalesche
con corteo di carri. Gianduja e Giaconetta
arrivano da Casale. Sosta alla Fiera dei
Vini, la più bella che sia mai stata allestita
finora 111 Piazza Carlo Alberto. Arrivo trionfale 111
l'ia//.1 Vittorio. Temperatura primaverile.
6
venerdì
8
14
sibatn
La bela Gigógin:
il tradizionale veglione
dei giornalisti si svolge al Carignano con
felicissimo esito di eleganza e di buon
gusto.
Le condizioni meteorologiche
stagio
nali permettono l’abolizione di ogni re
strizione ncH'erogazione dell'energia elet
trica.
Il costo della vita
continua la lenta pa
rabola discendente iniziatasi quattro mesi
fa. La spesa mensile della famiglia tipo
(due adulti e tre ragazzi) è scesa da L. 56.34K
del dicembre 1947 a L. 54.431.
15
domenica
Il Ministro delle Finanze
011. Fella ha
pronunciato 1111 discorso al Teatro Cari
gnano sulla situazione economica e finan
ziaria.
18
meri oledi
La ricostruzione del Teatro Alfieri
è
annunciata per il prossimo agosto. Ven
gono, rese note le caratteristiche della nuova
costruzione che sostituirà la vecchia sala
distrutta d li bombardamenti aerei.
La neve
ha fatto improvvisamente una fugace ap
parizione imbiancando la città. Freddo e gelo, con
trastante con la temperatura quasi primaverile dei
giorni scorsi. In collina erano già fioriti i mandorli.
21
ubito
Anche a Torino
presso le autorità, gli
esponenti di tutti 1 partiti si sono impegnati
per garantire lo svolgimento in pieno or
dine della propaganda elettorale e delle ele
zioni.
Un comizio dell’on. Guglielmo Giannini, in Piazza
S. Carlo, il primo della campagna elettorale, si svolge
nel massimo ordine e senza incidenti.
22
domenica
23
martedì
Abbondante nevicata.
Oltre 20 centi
metri. Il servizio tranviario subisce intralci
per il gelo degli scambi.
Nuovo Questore
di Torino è stato no
minato il dott. Guido Brunetti proveniente
dalla Questura di Asti in sostituzione del
dott. Giorgio Agosti che rientra nei quadri
dalla magistratura.
AL CONSIGLIO COMUNALE
Aumento delle Tariffe delle Imposte di Consumo
ed istituzione dell’imposta di Consumo su
nuove voci (24 febbraio 1948).
Il
gettito che si presume di ricavare dalla magguv-
razione sulle aliquote dell'imposta di famiglia e di
altre imposte e dall'aumento di aliquote di tariffe di
36
altri tributi non sarà sicuramente sufficiente a coprire
le più urgenti necessità del bilancio.
È apparsa perciò indispensabile la maggiorazione
delle aliquote di imposte di consumo attualmente in
vigore, eccezion fatta per il gas-luce e per l energia
elettrica.
Opportuna pure si è presentata la contemporanea