

IL MESE ASTRONOMICO
V O V K M B K K
1 0
4
*
Nasce il i° novembre, per
Torino, alle ore 6,33’ e tra
monta alle ore 16.54’ . il 30 novembre nasce
alle ore 7,8' e tramonta alle ore 16,30.
Durata del crepuscolo astronomico ore 1,36’.
Durata del crepuscolo civile ore 0.29.
Il Sole entra nella costellazione del
Sagittario
il giorno 22 alle ore 10,53’.
Luna nuova giorno 1, nasce
alle ore 6,38’ e tramonta alle
16,59.
Primo quarto giorno 8, nasce alle ore 13,26’
c tramonta alle ore 23,2’.
Luna piena giorno 16, nasce alle ore 16.21’
e tramonta alle ore 6,25’.
Ultimo quarto giorno 23. nasce alle ore 23,17’
c tramonta alle ore 12,56.
Luna nuova giorno 30. nasce alle ore 6,47’
e tramonta alle ore 16,2.
Venere
nella Vergine, nasce prima dell’alba,
ossia circa 3 ore prima del Sole; il 12 alle
ore 22 congiunzione con Nettuno del quale
passa o°,3 a N e il 28 alle 7 congiunzione con
la Luna 2” N.
Marte
si vede la sera per poco tempo dopo il
tramonto del Sole; è in congiunzione con la
Luna il 3 alle 18 2" N.
Giove,
nel Sagittario, si può osservarlo an
cora alla sera dopo il tramonto del Sole;
congiunzione con la Luna il 4 alle 21 40 N.
Saturno,
nel Leone, nasce sulla mezzanotte,
congiunzione con la Luna il 24 a 30 S.
Urano,
nel Toro , è osservabile quasi tutta la
notte nascendo due ore e mezzo dopo il tra
monto del Sole in principio del mese.
Nettuno,
nella Vergine, nasce nelle ultime
ore della notte; praticamente inosservabile.
Visibile a Levante
prima dell 'alba.
IPIANETI
Mercurio,
a N della Spica,
si vede nascere nel chiarore
dell'alba circa un’ora e mezza prima del Sole;
il 4 essendo alla massima elongazione Ovest
190, il 15 è nella Libra, poi scompare nei raggi
del Sole.
Visibili dall’ i al
15 le Taundi, dal
13 al 15 le Lcomdi, dal 17 al 27 le Andro-
mcdidi.
Al 16, alle ore 19, passano al meridiano le
stelle‘con AR 22. 36’.
MARIO BARLA
2