Table of Contents Table of Contents
Previous Page  604 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 604 / 729 Next Page
Page Background

aH’clettrificazione di tutta la linea da Chivasso ad

Aosta se lo sviluppi' del traffico ronderà conveniente

la trasformazione per la quale si incontrerà una spesa

notevole occorrendo anzitutto ritare una buona parte

delle travate metalliche più antiche, rinnovare l'arma­

mento ed abbassare il piano del terrò nelle gallerie.

Comunicazioni con Milano ed oltre.

La linea Tormo-Milano è stata costruita circa 100

.inni ta con un andamento sinuoso motivato dal desi­

derio di servire le località di una certa importanza clic

si incontrano nella zona: non mancano i fautori della

costruzione di una nuova linea direttissima fra i due

capoluoghi di estremità, ma tale soluzione non 1111

sembra consigliabile perchè il traffici' locale li.i un’im­

portanza preponderante. Si potrebbero migliorare

assai le comunicazioni locali fra Torni*' e Milan»' ci*-

struendo un breve tronco tra Trecate ed Abbiatc-

grasso; utilizzando .tllora l’attuale linea Tormo-Milano

fino a Trecate, poi il nuovo tronco suddetti', poi

l’attuale linea Alcssandria-Milano sul tratti' Abbiatc-

grasso-Milano e tacendo capo a Milano Porta Cìenova

si ridurrebbe la distanza tra Torino P. Susa e Milano

(Porta Genova) a soli 13X chilometri che. coi moderni

elettrotreni potrebbero essere coperti 111 poco piìi di

un'ora. Si avrebbe inoltre il vantaggio di arrivare .1

Milano 111 una stazione molto più vicina al centri' che

non quella di Milano C . e dalla quale è molto più

facile l’ uscita, nonché di disporre di due ponti sul T i­

cino 111 luogo di quello solo attuale .1 semplice binano

fra Trecate e Magenta.

Indipendentemente da tale modifica, il servizio della

linea Torini'-Milano risulterà sensibilmente miglio­

rato daH’elettriticazione già decisa 111 linea di massima

e che verrà attuata appena si disporrà dei mezzi finan­

ziari occorrenti.

In occasione dcH’elcttriticazionc verranno proba­

bilmente modificati 1 piani delle principali stazioni, sia

per rendere possibile l’impianto delle palificazioni di

sostegno delle linee di contatto sia per eliminare alcune

attuali deficenze relative specialmente alla ristrettezza

dei marciapiedi per il servizio viaggiatori, ai binari di

servizio per le precedenze, ecc.

Sostituzione della corrente trifase

con la corrente continua.

Com e è noto le linee ferroviarie del Piemonte e

della Liguria che sono state finora elettrificate tunziiv-

nano a corrente trifase con un sistema, cioè, ormai

sorpassati'.

Ragioni vane consigliano di sostituire entro un

termine piuttosto breve tutti gli impianti trifasi con

altri a corrente continua e ciò permetterà un notevole

miglioramento del servizio ferroviario sulle linee che

tanno capo .1 Torino, ma richiederà anche una spesa

assai rilevante se si considera che la trasformazione m

questione rende necessaria la sostituzione di 350 loco­

motori trifasi delle linee Liguri e Piemontesi con al­

meno altri 300 locomotori a corrente continua c poiché

ciascuno di questi costa mediamente 100 milioni sa­

ranno necessari per questo solo titolo circa 30 miliardi,

ai quali si devono aggiungere quelli relativi alle nuove

sottostazioni di alimentazione, linea di contatto, ecc.

Impianti di segnalamento e sicurezza.

Altre spese non indifferenti sono da preventivarsi

per migliorare gli impianti di segnalamento e di sicu­

rezza e per quelli telefonici 111 minio da metterli in

relazione alle maggiori esigenze derivanti dall’intcn-

sitìcazione del servizio e dall’aumento della velocità

dei treni.

C O N C L U S I O N E

Mettendo insieme le spese che sarebbero neces­

sarie per realizzare tutti 1 progetti di cui ho fatto cenno

si arriverebbe ad 1111 totale 11011 inferiore ai 300 miliardi

di lire attuali: pur escludendo dal totale quella parte

della spesa per la Ulzio-Brianzoli e per la nuova gal­

leria di base sotto il Cenisio che farebbe carico alla

Francia.

Se a tale somma si aggiungesse quella necessaria

per tutti gli altri lavori che sono richiesti 111 altri campi

(autostrade, porti, canali navigabili, campi d’aviazione)

nonché di quelle analoghe riguardatiti le altre Regioni

d’ Italia si avrebbe un totale complessivo di alcune 1111-

i»liaia di miliardi di lire.

E evidente che le condizioni attuali delle finanze

italiane non permettono, almeno entro breve tempo,

uno sforzo simile sicché è indispensabile ridurre forte­

mente le richieste e limitarsi per ora ai lavori più ne­

cessari e più utili. Fra questi ritengo che si debbano

considerare :

1) quelli occorrenti per completare la ricostru­

zione degli impianti e del materiale rotabile sinistrato;

2) sistemazione delle stazioni di Tonno;

3) costruzione di un nuovo tronco di linea fra

Ccva e S. Giuseppe;

4) costruzione di altri due binari fra Chivasso e

Tonno e tra Torino e Bivio Sangonc, nonché di un

nuovo tronco di linea tra Sangonc e Carmagnola via

Cangnano;

5) miglioramenti alla linea di Aosta (stazioni di

Rodallo e Candia e nuovo raccordo a Chivasso);

6) clcttnficazionc della linea Torino-Milano.

AMEDEO SAVOJA