

Un «ingoiare campione della produzione della “ NEHIOLO
mento dei costi e dei prezzi con quelli internazionali,
attraverso l'ammodernamento dei sistemi di pro
duzione con l’applicazione della legge del minor
dispendio per ogni fase di lavorazione miglio
randone la qualità.
Un nutrito ciclo di conferenze tecniche è stato
certamente
una delle note più
salienti della
M o stra
ch e
ap p u n to
intendeva essere, come è
stata,
una
dimostrazione
dei progressi tecnici
ed
ha servito ad illustrare,
attraverso le parole e le
documentazioni dei valenti
ora tori,
che
sì
sono
succeduti giorno per gior
no
nel
grande
Salone
delle Conferenze, 1 nuovi
mezzi e metodi di lavo
razione, le radici insomma
degli
sviluppi
industriali
dalle quali assumono sempre
più vasto incremento la
produzione ed il lavoro,
attraverso
gli
impellenti
problemi dei costi e della
qualità.
sen. dott. prof. Ing. Mo
desto Panetti, tu costituito
da Conferenze tenute da
personalità tecniche e scien
tifiche quali il dott. E.
Lotti, l ing. Manlio Muzzoli,
l’ing. G. C . Ansclmctti,
King. A. Frezet, il sig. M.
Cibrari, l’ing. Guido Zup-
piroli, King. W. Klaiber,
l ing. M. Pesante, l ing. A.
Sanvenero, l ing. C . Bcn-
tivoglio, lin g . M. Cini,
l ing. S. Capetti, l ing. L.
Vinca, l ing. G. Gamba.
Furono
in
tutto
14
Conferenze che, illustrate
da documentari cinemato
grafici, da proiezioni dirette
e per riflessione, da raccolte di campionari, ebbero larga
presa sul pubblico ivi contenuto e che, raccolte in un
volume, serviranno come base dei nuovi studi e delle
nuove ricerche tecniche e scientifiche e favoriranno
il costituirsi di quella coscienza meccanica che sta a
fondamento di tutte le migliori conquiste della
produzione moderna.
Il
ciclo iniziato con
una dotta prolusione del
Meccanica e arte: il famoto harmonium cottroito dalla Microtecnica dà Torino