

Reparto applicazioni della Meccanica
tt
zioni chc Torino può c deve effettuare a dimostra
zione delle sue multiformi attività per dare a tutta la
Nazione l'orientamento più sicuro ed 1 mezzi più
idonei per la sua ricostruzione.
Con la particolare esibizione dei mezzi e dei si
stemi di produzione la Mostra tu infatti una scuola
feconda di insegnamenti [vr tutti. Dall'esame che pro
duttori e commercianti han
no potuto tare durante la
visita della Mostra e nelle
libere discussioni nei nume
rosi convegni e raduni effet
tuati durante questo periodo,
si sono rinforzate le premesse
create dalla Mostra, ne
cessarie per ritornare sui
mercati esteri: premesse di
venute orinai promesse col
mantenere attive le cor
renti di esportazione, stu
diando 1 mezzi per proteggere
nello stesso tempo il merca
to interno, consigliando ed
insegnando a tu tti gli
industriali grandi e piccoli
i metodi di una fonda-
mentale revisione della loro
organ izzazione aziendale,
onde raggiungere il livella-
tal meccanica, elettromecca
nica e meccanica agraria;
progresso che venne ampia
mente
docum en ta to ai
tecnici, ai dirigenti ed ai
commercianti specializzati,
attraverso l’esposizione di
nuovi macchinari, di nuove
attrezzature e di nuovi pro
cedimenti di lavorazione.
Ne risultò così abbinata
tecnica e meccanica, poiché
solo dalla conoscenza pro
tonda della tecnica si possono
desumere le norme del
perfezionamento inteso in
senso progressivo con gra
dualità costante, in vista di
risultati concreti, rapidi, de
cisivi, senza 1 quali é vano
sperare in affermazioni sul terreno della concorrenza,
sul mercato nazionale e su quello intemazionale.
Non é quindi senza legittimo orgoglio che possiamo
oggi constatare il nuovo successo che questa Mostra
Nazionale, rinnovando quello delle sue precedenti
sette edizioni, ha raggiunto, installandosi stabilmente in
una costruzione degna dell'importanza delle mamtesta-
Uno scorcio
ctella
Mostra