

DEL SA.NTISSIiUO NOitJE
D~ ti}~SÙ
VEI'.u\.SCO GIOVANNI
)}ATTISTA :
CANAVERO IGNAZIO
GANDOLFO
LORENZO
l;
DELDECCO STEfANO
C hiuse
<1'
Averno le tre gole orrende \
Di
morte infranti
i
dolorosi inciampi ,
:Muorc ,
Il
non
JllOSSO
per gli eterei campi
He della gloria
ClIlSl'O
al Cielo ascende.
In bella forma d'alto inccnwo splende,
E al Sol sifllile: se sereno avvampi ,
An.1c , sfavilla ,
(l
de'
~uoi
\..'1vi lampi
Le slelle,
gli
Mu·i..
i
nembi., c t'aura
accclHle.
Di
gioia sU3vissima
colora
1 ...
3
f!'Onte sua,
Il
dcI suo l'aggio ;u'dcnte
Il chiaro sguardo ,
Il
il
5110
hel
ri~o
iUjjOf3.
F.
pal' che dica: lo squarciato velo
.
,~
Lasciaudo in terra Alme da mc redente
Meco vi attclldo, nel mio Regno,
iII
Ciclo.
CBBt1t~'" ~~uu
il
841uo~
CUlIU\IllUU\itll)<Il roaAIII<IlI1liJ)
a OltdfO
L'O!)nld'un Diolapi,\Cccclsncnrn,
~
la
più
umIle illlicm, che in Cicl
~i
.iu,
Dc' portenti il
po,·teDto CI
noi si para
DII~.nli
al solo
udir
V.u.CH'1 MutA.
Slçnta
o. Lei l'et' ogni
do~e
un·A....
Tutto da
Lei
de~ol
.. genlc c
pia
Attende. Spel'a, oUicll; clu': lo. pil\ ClI';!
In
Cielo l1uqua vi fu, nì:
mn;
\·i
lìh.
','lImiltade di
I.ci,tnuo Ibl leno
Dd
l':r.dre elemo il
çoetel'OO
Vel'bo,
L~o\'bc
si
tl'OVIl
d'osni ben I·ipieno.
Cbi ,l'altl'o fl'Cgio or
pDlIlllulIlar
superho,
Che Unu.
grida
liti
oglli UGm terreno:
Nell' umill.!l o.I'OS'li virlude ì: 'I nerbo 7
Dd/'d».•
c••.
D,Q,o.....
n,,,,,.,,.,
~I~'TI'>UI'"
Doll....
,I·~.l~.M
..... ,M ...,....
'"uuk..
i.,
,..,.,>fO.tot ..'"..........
c.o..
~---.
Manifesti celebrativi di festività religiose solennizzate da confraternite torinesi nella prima metà dell'Ot–
tocento (ASCT,
Collezione Simeom,
C 11349; 11313).
Quanto alla divisa e alle processioni, lasciamo
la
parola a una guida di metà '700:
I Fratelli di questa confraternita vestono camice di lino bianco con cordone bleu. Portano nelle pro–
cessioni solenni
il
gonfalone ed una croce, parte d'ebano e parte di noce d'India, intrecciati di fini
lavori d'avorio, col Crocifisso d'argento, e pastorali pure d'argento. Nel giovedì santo a sera portano
una stupenda macchina, rappresentante la Vergine Addolorata. Le sorelle vestono camice di tela
cruda, o di rarola, con pazienza, e cordone bleu; nelle processioni portano una croce di legno fino,
cantonata 'di cimase d'argento, con i tre chiodi, e placca in mezzo, pure d'argento
lO •
Come nel passato, anche nella prima metà dell'Ottocento la Confraternita non
aveva uno specifico campo di beneficenza, che veniva invece indirizzata alle necessità
via via emergenti: se nel Seicento si era creata una sezione di infermieri per malati
poveri, e se nel Settecento si erano soccorsi i danneggiati dall' assedio del 1706, si era
dato un cospicuo contributo alla costruzione del palazzo dell'Università e si era creata
la fondazione Durando per una dote annuale destinata a una giovane torinese povera,
nel 1864 si fondò un asilo d'infanzia - ancora oggi attivo - e nel 1866 si assunse la
gestione del sifilicomio di San Lazzaro
l1 .
Anche la
Confraternita di
S.
Rocco) Morte ed Orazione
l2
era nata dall'Arciconfra–
ternita di Santa Croce, con decreto dell' arcivescovo Carlo Broglia del 7 settembre
1598. Era scoppiata infatti in quell'anno una terribile peste. Un gruppo di confratelli,
devoti a san Rocco, protettore dalla peste, avevano preso l'iniziativa, assumendosi lo
lO
GIOVANNI GASPARE CRAVERI,
Guida de' Forestieri
per la Real Città di Torino,
Torino, Gian Domenico Ra–
meletti, 1753.
11
La Confraternita della
Ss.
Annunziata. Storia
cit.,
pp.
18-20.
12
Si veda GINO PASTORE,
La Chiesa e la Confraternita
di
S.
Rocco,
in «Torino. Rivista mensile della Città»,
n.
7,
luglio 1954.
145