Table of Contents Table of Contents
Previous Page  183 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 183 / 556 Next Page
Page Background

Manifesto celebrativo della festa patronale in onore

di san Giacomo maggiore «apostolo di Gallizia»,

solennizzata dall'«Università dei fabbricanti e mer–

canti cappellaj» di Torino, il 30 luglio

1848,

nella

chiesa di San Rocco (ASCT,

Collezione Simeom,

C

11611).

'.J~;

',\ •

...r~

..,.....

"0> ...

r

:'ì"l""

.1f ..,,·

~t.-

••

"t.... ,

I:.

~.,:...

......'; ",,:,1,

",I~.,I"

:~"

..

,;,~.

:Jr.' ......... ......., .:,

',.(1:.1:' .•,......., .

. tI:

,F~~::·~::~;:::,:J:~:::::~~:::·:··

dell'Accademia di belle arti; 41. Intagliatori in legno; 42 . Giornalisti; 43 . Brentatori; 44 . Panattieri;

45. Legatori da Libri; 46. Fabbricanti di porcellane; 47. Lattaj; 48. Litografi; 49. Libraj ; 50. Liquori–

sti; 51. Società Ginnastica; 52 . Sarti; 53 . Arte Tipografica; 54 . Compagnia Drammatica ed Artisti in

generale; 55 . I Veterani difensori della libertà; 56. Cappellaj; 57. Collegio di Commercio; 58. Alber–

go di Virtù; 59. Accademia Filarmonica; 60. Tintori; 61. Oratorio dell'Angelo Custode; 62 . Macchi–

nisti e Tornitori

ll.

In questo vasto universo professionale l'associazionismo mutualistico faticava però

ad affermarsi. Come

è

stato rilevato:

A Torino e in Piemonte le società di mutuo soccorso sorte prima del '48 furono poche, tuttavia il

loro numero, basso se paragonato a quello delle società inglesi e francesi (in Germania l'associazio–

nismo operaio non sindacale aveva un aspetto non mutualistico ma dopolavoristico), era alto se

visto nella realtà italiana, dove esse, ad esclusione di quelle di Milano , mancavano quasi

totalmente

12 .

Benché molti studiosi ci abbiano provato, non

è

facile decidere quanti e quali fosse–

ro tali sodalizi. Ciò dipende da un complesso di motivi: innanzitutto dalla carenza

delle fonti. La prima rilevazione statistica delle società di mutuo soccorso, come

è

noto, venne compiuta nel

1862,

all'indomani dell'Unità

13 •

Il criterio che guidava l'allo–

ra direttore generale della statistica, Pietro Maestri, tendeva a considerare le libertà

sancite nello Statuto come spartiacque nell' esperienza associazionistica, prima del

quale ben pochi sodalizi, anche se dediti ad atti di solidarietà tra i soci, avrebbero

potuto essere riconosciuti come sodalizi di mutuo soccorso

l4 .

Per quanto riguardava

11

Festa costituzionale delli

27

f ebbraio

1848.

Elenco

delle corporazioni torinesi secondo

i

numeri ad esse asse–

gnati

[...

l,

foglio volante. Un esemplare in ARCHIVIO STO–

RICO

DELLA

CITTA

DI

TORINO (d'ora in poi ASCT),

Colle–

zione Simeom,

C 12611.

12

GIAN M ARIO B RAVO,

To rino operaia. Mondo del

lavoro e idee sociali nell'età di Carlo A lberto,

Torino, Fon-

dazione Luigi Einaudi, 1968, p. 170.

13

Statistica del Regno d'Italia,

Società di mutuo soc–

corso. Anno

1862, per cura del Ministero di agricoltura,

industria e commercio, Torino, Tipografia letteraria,

1864, p. XIII.

14

D ORA MARUCCO,

Mutualismo e sistema politico. Il

caso italiano (1862- 1904),

Milano, Angeli, 1981, p. 67.

151