

Manifesto della festa patronale
celebrata dalla «Pia Unione del–
l'illustre Arte Tipografica» il 3
settembre 1848 nella chiesa
della SS. Trinità (ASCT,
Colle–
zione Simeom,
C 11503).
essa si
è
mantenuta nel tempo la sede attigua alla chiesa di Santa Maria
di
Piazza, in
cui dal 1636 una cappella era riservata al culto dei protettori san Giuseppe e sant'An–
na. Finalità di mutuo soccorso vennero aggiunte ai compiti di questa Società il 17
novembre 1847, quando si decise anche
di
realizzare la sua prima bandiera
23 •
La Pia Unione dei Lavoranti Cappellai, costituitasi nel 1736, aveva sede al Regio
Albergo di Virtù presso l'opificio dei cappellai
24 •
La Pia Unione dei Legatori
di
libri,
sorta nel gennaio del 1848 e posta sotto la protezione di san Carlo, richiedeva la fede
cattolica ai propri aderenti, cui garantiva sussidi di malattia e
di
cronicità e al momen–
to della morte funerali solenni
25 •
Alcune chiese costituivano veri e propri templi delle associazioni di mestiere. Nella
SS. Trinità i parrucchieri celebravano il beato Amedeo di Savoia; i distillatori d'acqua–
vite e i confettieri sant'Antonio abate; gli architetti, capimastri, scalpellini e stuccatori
milanesi sant'Anna; i giovani materassai san Biagio; cuochi, camerieri, albergatori, osti
san Diego; i padroni tolaj sant'Eligio; gli indoratori e verniciatori san Luca; i giardinie–
ri botanici e da fiori san Foca; i mastri mercanti passamantieri d'oro, argento e seta la
nascita della Vergine. In San Francesco d'Assisi gli artisti celebravano il transito della
Vergine; gli architetti luganesi sant'Anna; i padroni serraglieri san Pietro; i sarti,
TONETTO,
Minusieri ed ebanisti in Piemonte; storia e
immagine del mobile piemontese
1636-1844,
Torino, Piaz–
za,1985 .
23 PASQUALE NEGRI,
La Compagnia dei minusieri
1636-1902,
Torino, Tip. F. Vogliotti, 1902. Un esemplare
in
ASCT,
Collezione Simeom,
C 4113 .
24
R.
RrGOLA,
op.
cit.,
pp. 10-15.
25
Ibidem.
153