Table of Contents Table of Contents
Previous Page  337 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 337 / 556 Next Page
Page Background

GIOVANNI BATTISTA BISCARRA,

Abbozzi per proggetto del quadro la promulgazione del codice A lbertino.

Olio

su cartone, 1835 (Torino, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano).

Sarà ancora l'Arienti a concludere, insieme all'Hayez, la campagna pittorica carloal–

bertina in Palazzo reale con l'enorme tela de

La cacciata del Barbarossa (1845-1851) ,

portatrice di un' esplicita ideologia unitaria e vero e proprio manifesto politico.

Con le modifiche all' organico passarono al grado di accademici nazionali coloro

che avevano insegnato fino a quel momento e quindi Luigi Bernero e Angelo Bouche–

ron, Amedeo Lavy e Luigi Vacca, il Bonsignore e il Melano con Carlo Mosca, Pietro

Palmieri jr e Gioacchino Serangeli. Nella medesima circostanza furono fregiati di

ugual titolo alcuni ex allievi impegnati da Carlo Alberto nella decorazione pittorica

delle sue residenze, come Francesco Gonin e Pietro Ayres, Carlo Cornaglia e Giusep–

pe Righini, oppure postisi in evidenza con i disegni per le tavole de

La Galleria illu–

strata

di Roberto d'Azeglio, come il valsesiano Lorenzo Metalli. Questi ultimi (meno il

Righini) erano stati alla scuola del Biscarra, pittore di cui si ricordano soprattutto le

doti di ritrattista e scrupoloso docente di convinto indirizzo neoclassico, come è atte–

stato (oltre che dalle

Memorie

del Gonin stesso) dal grado di perfezione da loro rag–

giunto nel disegno.

A ragion veduta il Metalli - con altri allievi del Biscarra: Silvestro Pianazzi, suo con–

terraneo, Pietro Ayres di Cagliari e con Enrico Gonin - fu scelto da Roberto d'Azeglio

per eseguire la maggior parte dei disegni preparatori (Torino, Biblioteca Reale) per la

sua grande impresa, la ora ricordata

Reale Galleria illustrata di Torino (1834-46).

Alle incisioni tratte dai disegni per opera dei maggiori incisori italiani (Rosaspina,

Anderloni,

il

Toschi e la sua scuola, il Palmieri) era affidato il compito di diffondere in

tutta Italia la fama della pubblica Pinacoteca da Carlo Alberto aperta in Palazzo

Madama, direttore lo stesso d'Azeglio.

In quanto primo pittore di corte, oltre che direttore dell'Accademia

(i

due ruoli

continuano a essere costituzionalmente abbinati), a metà degli anni trenta il Biscarra

ricevette dal sovrano una commissione di particolare significato politico. Si trattava di

305