Table of Contents Table of Contents
Previous Page  351 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 351 / 556 Next Page
Page Background

Come è noto Carlo Alberto, appena salito al trono, diede il via a una serie di inizia–

tive in campo museale e didattico, a suo tempo auspicate dalla cerchia intellettuale di

Prospero Balbo, capaci di rinnovare l'immagine culturale di Torino: la riforma del–

l'Accademia di Belle Arti con la donazione della nuova sede e dei cartoni di Gauden–

zio Ferrari (1832-1833), la fondazione della Giunta di Antichità e Belle Arti (1832), la

costituzione della Regia Pinacoteca (1832), già ricordata, con dipinti provenienti dal

Palazzo Reale e da altre residenze sabaude, l'apertura al pubblico dell'Armeria (1837),

la collocazione all'Accademia albertina, nello stesso anno, della collezione Mossi di

Morano.

Queste iniziative contribuirono in modo decisivo a dare alla cultura artistica nella

capitale sabauda uno

status

che essa non mai aveva avuto prima. Ma proprio perciò è

legittimo chiedersi quali fossero, o meglio se vi fossero a Torino in quegli anni apertu–

re verso il resto d'Italia e gli altri paesi europei, quali fossero cioè le possibilità di

conoscere culture e modi diversi da quelli praticati nell'Accademia locale o ispirati al

troubadour

legittimista messo di moda da Carlo Felice.

Carlo Alberto è la figura di riferimento anche in questo caso per un 'altra operazio–

ne culturale che ebbe la doppia natura del collezionismo personale e dell'indirizzo di

governo. Si tratta del rammodernamento delle sue residenze, e in particolare del

Palazzo Reale di Torino, con la sostituzione di gran parte dell' arredo pittorico, sculto–

reo e decorativo.

Pelagio Palagi (1775-1860), artista di alta e severa cultura bolognese-romana, a sua

volta collezionista di razza (a Torino custodiva il suo prezioso medagliere) , chiamato

in Piemonte quale direttore della decorazione dei palazzi reali, dal 1834 creava i nuovi

ambienti delle regge di Torino, di Racconigi e di Pollenzo, destinati a fare tendenza

per un trentennio. Giungeva intanto a palazzo il grande

Ritratto equestre

del sovrano,

di mano di Horace Vernet, ritrattista della corte francese e direttore della scuola di

Villa Medici (Galleria Sabauda). In seguito, tra il quarto e il quinto decennio, sull'e–

sempio della committenza di Luigi XVIII e di Luigi Filippo per la Galleria di Diana a

Fontainebleau e per Versailles, Carlo Alberto affidò a una schiera di pittori locali una

serie di ritratti d'invenzione dei Savoia morti in fama di santità (sala del Consiglio) e di

sudditi illustri di ogni epoca (galleria del Daniele) e numerose raffigurazioni delle

gesta della sua casata (sala del Caffè), realizzando un grandioso progetto di esaltazione

dinastica.

Ma all'iniziativa del re si deve anche l'arrivo nella reggia torinese di grandi tele di

autori non piemontesi dedicate a temi religiosi, letterari o storici destinati alla sala

della Guardia del corpo, alla sala dei Paggi e a costituire una vera e propria galleria

d'arte contemporanea italiana negli appartamenti dei quadri moderni.

È

bene notare

la data di allogazione di questi dipinti.

Nel 1836 fu chiesta all'anconetano Francesco Podesti (1800-1895) una tela, il cui

soggetto fu lasciato alla libera scelta dell 'artista. Podesti, pittore di gran fama cui ver–

ranno affidati i più prestigiosi incarichi nei palazzi vaticani, dipinse per Carlo Alber–

to

Il giudizio di Salomone

(Palazzo Reale) pagato 5000 scudi che, prima di essere

posto in loco (1842), fu presentato al pubblico in Palazzo Madama. In tal modo l'ac–

cademismo del pittore, parzialmente influenzato dal purismo, dallo storicismo naz–

zareno e da quello lombardo, poté essere portato a conoscenza degli amatori e degli

artisti.

L'ambizione di mostrare all'interno della sua residenza torinese esempi di uno stile

pittorico di respiro nazionale spinse poi Carlo Alberto nel 1838 ad assicurare alla pro–

pria collezione un'opera di dimensioni eccezionali del più rinomato pittore storico ita–

liano, Francesco Hayez. Si tratta della

Sete patita dai Crociati sotto Gerusalemme,

che

l'artista aveva messo in cantiere da qualche tempo , la «grandiosa sinfonia tiepolesca»

del pittore veneziano (Palazzo Reale), di cui il sovrano non poté vedere la conclusione,

perché giunta a Torino nel 1851.

319