Table of Contents Table of Contents
Previous Page  367 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 367 / 556 Next Page
Page Background

LUIGI ROCCA,

Cenni sulla Società Promotrice delle Belle Arti in Torino dalla sua origine fino al

1847,

in

Società Promotrice delle Belle Arti in Torino. Album della pubblica esposizione del

1846, Torino,

Società Promotrice delle Belle Arti, 1847, pp. 43-53;

LUIGI ROCCA,

Brevi cenni sulla pubblica esposizione del

1847, in

Società Promotrice delle Belle Arti in

Torino. Album della Pubblica esposizione del

1847, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, 1848;

ALESSANDRO STELLA,

Specchio Statistico delle Esposizioni procurate dalla Società Promotrice delle

Belle Arti in Torino

1842-1891, in ID.,

Pittura e scultura in Piemonte,

1842-1891, Torino, Paravia, 1893 ,

pp. 632-633.

Arte e collezionisti:

PAOLA ASTRUA,

Giovanni Vico e la collezione di stampe nella Galleria Sabauda di Torino,

Torino,

Ministero dei Beni Culturali e Architettonici, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte,

1982;

PAOLA ASTRUA,

Ludovico Costa ed

il

dibattito sulle arti in Piemonte nella prima Restaurazione,

in

Conoscere la Galleria Sabauda. Documenti sulla storia delle collezioni,

Torino, Ministero dei Beni Cultu–

rali e Architettonici, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte, 1982, pp. 53 -85;

ALDO BERTINI,

I disegni italiani della Biblioteca Reale di Torino,

Roma , Ministero della Pubblica

Istruzione, 1958;

ANTONELLA CASASSA,

Committenza privata e mercato di arte contemporanea in Piemonte all'epoca di

Carlo Alberto,

in «Studi Piemontesi», XVII (1988),2, pp. 335-358;

ENRICO CASTELNUOVO (a cura di),

La pittura in Italia. L'Ottocento,

2 voll., Milano, Electa, 1991 ;

ENRICO CASTELNOVO e MARCO ROSCI (a cura di),

Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re

di Sardegna

1773-1861, Catalogo della mostra, 3 voll., Torino, Regione Piemonte, Provincia di Torino,

Città di Torino, 1980;

FABRIZIO CORRADO,

Il collezionismo di arte antica dei Barolo e il lascito della Reale Pinacoteca,

in

I

marchesi di Barolo e il loro tempo,

Torino, Opera Barolo, 1996, pp. 119-142;

FRANCA DALMASSO,

La pittura in Piemonte nella prima metà dell'Ottocento,

in E. CASTELNUOVO (a

cura di),

La pittura in Italia.

cit., I, pp. 45-64;

NOEMI GABRIELLI,

Galleria Sabauda. Maestri italiani,

Torino, 1971 ;

MARIA MIMITA LAMBERTI,

La Società Promotrice di Belle Arti in Torino: fondatort; soci, espositori dal

1842

al

1852, in «Scuola Normale Superiore. Pisa. Quaderni del seminario di Storia della Critica d'Ar–

te,l,

Istituzioni e strutture espositive in Italia. Secolo XIX: Milano, Torino

», 1981, pp. 287-408;

ROSANNA MAGGIO SERRA,

I sistemi dell'arte nell'Ottocento

in E. CASTELNUOVO (a cura

di ), La pittu-

ra in Italia.

cit. , Tomo II, pp. 629-652;

ANTONIO MANNO,

Il Patriziato subalpino,

voll. I-IV, XXII,

XXVI

(dattiloscritto);

FERNANDO MAZZOCCA,

L'ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo...

e

Maria Stuarda nell'atto che gli

viene annunziata la sentenza di morte,

in

Hayez,

Catalogo della mostra a cura di MARIA CRISTINA Goz–

ZOLI e FERNANDO MAZZOCCA, Milano, Electa, 1983, pp. 125-127, 137;

VITTORIO NATALE,

Notes sur les collections privées et le mécénat à Turin à la fin du 18ème siècle,

in

Batir une ville au siècle des lumières. Carouge: modèles et réalités,

Catalogo della mostra, Torino, Archi–

vio di Stato, 1986, pp. 608-617;

VITTORIO NATALE,

Le esposizioni a Torino durante il periodo francese e la Restaurazione,

in SANDRA

PINTO (a cura di),

Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice,

Torino, Cassa di Rispar–

mio di Torino, 1987, pp. 249-272, 305-312;

VITTORIO NATALE,

Giusepppe Bisi, Giovanni Battista De Gubernatis, Giovanni e Teodolinda Miglia–

ra, Pelagio Palagz; Felice Maria Ferdinando Storelli,

in ROSANNA MAGGIO SERRA (a cura di),

Fondazione

Guido ed Ettore De Fornaris. Arte Moderna a Torino,

II,

Torino, Allemandi, 1993, pp. 88-89, 90-91 ,

168-179,180-182,194-195;

ANNA OrrANI CAVINA,

G.

F.

Barbieri detto Il Guercino, Conversione di San Paolo,

in

Da Leonardo a

Rembrandt. Disegni della Biblioteca Reale di Torino ,

Catalogo della mostra a cura di GIANNI CARLO

SCIOLLA, Torino, Allemandi, 1990, p. 256;

SANDRA PINTO,

La

promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle rt/orme all'Unità,

in

Storia

dell'arte italiana,

parte seconda, voI. II,

Dal Cinquecento all' Ottocento,

Torino, Einaudi, 1982, pp. 994-

1013;

SANDRA PINTO,

L'Ottocento. Giovanni Migliara e Antonio Maria Viecha: un artista e un mecenate

alessandrini all'origine della Pinacoteca,

in CARLENRICA SPANTIGATI e GIOVANNI ROMANO (a cura di),

Il

Museo e la Pinacoteca di Alessandria,

Torino, Cassa di Risparmio di Alessandria, 1986, pp. 133-138;

MARco ROSCI,

La collezione d'arte di Pietro Baldassarre Ferrero,

in

R.

MAGGIO SERRA (a cura di) ,

Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris

cit., pp. 75-77 ;

GIANNI CARLO SCIOLLA,

Carlo Alberto, Volpato e la collezione dei disegni della Biblioteca Reale di

Tort'no

in «Studi Piemontesi», XVIII (1989), l, pp. 75-83 ;

GIANNI CARLO SCIOLLA,

I disegni della Biblioteca Reale: linee per una storia delle collezioni

in

Da

Leonardo a Rembrandt.

cit., pp. 5-9.

335