Table of Contents Table of Contents
Previous Page  83 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 83 / 556 Next Page
Page Background

GIUSEPPE BERTO]A,

Sala barocca ricca-1844. Fondale per il Teatro delle marionette di

S.

Martiniana.

Tempera

su tela, 1844 (Collezione privata) .

Il gesuita smascherato, La donna di Goito, ossia La generosa azione di un Soldato italia–

no, I profughi lombardi, La caduta di Messina nel settembre

1848. Questi titoli fanno

pensare a quelle opere occasionali, poco elaborate dal punto di vista letterario ma

dense di riferimenti a episodi recenti, che caratterizzavano l'attività dei teatri minori in

varie città italiane3

9 •

Anche le opere con ballo allestite in estate al Gerbino richiamavano immediata–

mente l'attualità: in luglio andò in scena

Le cinque gloriose giornate di Milano,

mentre

nel ballo grande

La disfatta di Federigo Barbarossa a Legnano,

che accompagnava l'o–

pera

I monetari falsi,

non ci si limitò alle allusioni:

A

questo Barbarossa gliene fanno di tutti i colori, lo legano, lo stiracchiano, lo imbavagliano fin che

scappa via. Allora gli altri temendo che torni portano una bandiera tricolore e a quella vista attori e

spettatori si animarono da veri italiani. Vidi una mima guerriera che bacia con vero entusiasmo

il

sacro vessillo

L..],

TI tutto finisce col calpestamento d 'una bandiera austriaca, e v'assicuro che non si

facevano pregare

40 .

Se in genere gli spettacoli allestiti nei teatri minori suscitavano poca eco nei giorna–

li, fecero eccezione i balli plastici della compagnia Keller

al

Circo Sales, a Porta Palaz–

zo, cui «Il Mondo illustrato» dedicò due lunghi articoli accompagnati da alcune

immagini

41 :

a fianco di

tableaux vivants

ispirati a dipinti celebri, episodi mitologici e

biblici spiccava il quadro dell'Unione d'Italia. La «permalosa censura» non era inter–

venuta: gli uomini avevano «il torso affatto ignudo» e le donne potevano mostrarsi

senza veli, «basta la sottilissima maglia nello svelare le loro forme a proteggere il loro

pudore». La bella Mina Keller, con in capo la corona turrita, puntava la spada a nord

39

Si veda S.

FERRONE

(a cura di),

Il teatro italiano

cit.,

p.

XXXVIII.

40

Teatri,

in

«Gazzetta del Popolo», n. 13 ,30 giugno

1848, p. [4].

41

L UIGI O ceONI,

Rappresentazioni plastiche di

L.

Kel–

ler,

in

«Il

Mondo illustrato», a. II, n. 28, 15 luglio 1848,

pp. 439-441 ; ID.,

Quadri plastici di

L.

Keller,

in

«IJ

Mondo

illustrato», a. II, n. 29, 22 luglio 1848, pp. 456-458.

51