Table of Contents Table of Contents
Previous Page  79 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 79 / 556 Next Page
Page Background

immensi clamori: in

Adalberto all'assedio della Rocella

di Achille Montignani, rappre–

sentato

al

Teatro d'Angennes nel gennaio del

1847 ,

il pubblico «aveva

[sic]

scoppiato

in clamori di applauso alle parole di Lorenzo, quando disse che nell 'espugnare la

Rocella avrebbe gridato: "viva Adalberto, viva 1'Italia"»22; nella

Virginia

di Alfieri, al

Carignano, «quando il popolo roman gridava altamente: "O libertade o morte" gli

spettatori torinesi facevano eco ai romani, ripetendo altamente anch'essi "O libertade

o morte"»23; in ottobre, dopo l'armistizio,

Norma

allestita nello stesso teatro ebbe un

esito negativo per lo scarso livello della compagnia di canto, ma il coro «Guerra, guer–

ra» venne replicato fra immense acclamazioni 24 .

Gli attori erano identificati col personaggio interpretato a tal punto che applausi e

fischi non riguardavano più la qualità della recitazione ma esprimevano il giudizio de–

gli spettatori sulla vicenda: in occasione della messinscena de

Il prete e il sergente ossia

I figli della Repubblica

di Brofferio, ambientato

all'

epoca della Rivoluzione francese,

Tessero non fu applaudito perché rappresentava un agente della Vandea, anzi, una spia dell'Austria,

ma meritò di esserlo. Si fece eco al bravo Gattinelli, rappresentante del popolo presso l'esercito,

specialmente quando gridò "Viva la Repubblica", e siam certi che non dispiacque

al

nostro

Bor~hi

di essere stato ricevuto con sibili ed urli perché rappresentava la parte di un colonnello austriaco

2 .

Echi patriottici risuonavano anche nei rari concerti: la sera del

12

marzo, pochi

giorni prima delle Cinque Giornate di Milano, si esibì al Carignano il pianista Fuma-

Il Teatro Carignano in Torino, la sera del

18

gennaio

184!,

ball.o

~enefico: ~ncisione

in

legno, anonima,

in

«TI

Mondo illustrato», a. I, n. 4, 23 gennaio 1847, p. 49 (Tonno, Biblioteca

CIVICa).

22

Teatro d'Angennes,

in

«li Mondo illustrato», a. I, n.

2, 9 gennaio 1847, p. 31.

23

Teatro Carignano,

in «Messaggiere Torinese», a.

XVI, n. 65,5 agosto 1848, p. 251.

24

Teatro Carignano ,

in «Messaggiere Torinese», a.

XVI, n. 85, sabato 21 ottobre 1848, p. 340.

.

25

Teatro Carignano,

in «Messagglere TOrinese», a.

XVII, n. 49, mercoledì 20 giugno 1849, p. 196.

47