Table of Contents Table of Contents
Previous Page  81 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 81 / 556 Next Page
Page Background

CARLO CI-lIAPPORI

e

GIUSEPPE

BALBIANI,

Veduta del Teatro Nazionale di Torino.

Serata inaugurale con

Lucre–

zia Borgia

di Donizetti, il 24 aprile 1848. Incisione in legno, in «TI Mondo illustrato», a. II, n. 17, 29 aprile

1848, p. 264 (Torino, Biblioteca Civica) .

dal vortice dell'emigrazione lombarda, col concorso di varii professori ed artisti colpiti

dalla stessa politica sventura, offre al gentile e colto Pubblico Torinese un'accademia

vocale e strumentale»3!; l'Accademia filodrammatica, che nel 1842 si era dotata di una

sede stabile nell' attuale via Rossini (oggi Teatro Gobetti)32cedette «a varii emigrati ita–

liani dilettanti filodrammatici le sue sale, li quali ivi daranno un serale trattenimento a

benefizio de' loro compagni d'infortunio»33 .

Il clima di mobilitazione generale avvertibile nelle cronache dei giornali sembrava

non toccare una parte della nobiltà, che sul finire dell' anno dava anzi segni di insof–

ferenza rispetto alle novità del repertorio e al parziale allargamento del pubblico:

L'aristocrazia protesta contro il risorgimento italiano abbandonandoci il campo del Teatro Regio.

Cessato per essa il privilegio di signoreggiare a buon mercato dai palchetti e di turbare la platea con

un cicaleccio insopportabile, non vuoI più ritornare in un teatro dove si troverebbe confusa con noi

che abbiamo il peccato di essere plebe

34 .

Nel carnevale 1848-1849, dopo che il Regio era diventato «teatro per tutti»,

il

Nazionale fu prescelto come ritrovo da «tutta l'eletta schiera femminea» , che per evi–

tare «lo spirito italiano che ormai invade fino alle midolle tutta la plebe d 'Italia» si

divertiva con i

vaudevilles

di una compagnia francese3

5 .

31

Teatro Nazionale,

in «Gazzetta Piemontese», n .

254, 28 settembre 1848, p. [4].

32

Sulla sala dell'Accademia filodrammatica, progetta–

ta dall'architetto Giuseppe Leoni, si veda

L.

TAMBURINI,

I

teatri di Torino. Storie e cronache

ciL,

pp. 154-155.

33

«L'Opinione», a. I, n. 188, 12 settembre 1848, p. 742.

34

Teatri,

in «Messaggiere Torinese», a.

XVII,

n.

1, 3

gennaio 1849, p. 43.

35

Teatri,

in «L'Opinione», a. II, n. 12, 13 gennaio

1849,

p.

43.

49