Table of Contents Table of Contents
Previous Page  166 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 166 / 273 Next Page
Page Background

- 160-

8. Nella Scuola di applicazione l'anno scolastico durerà undici mesi a

partire dal primo novembre di cadun anno.

I primi quindici giorni saranno esclusivamente consacrati agli esami

speCIali. Dal 15 novembre a tuttò agosto avranno luogo gli insegna-

1

menti distribuiti nei due periodi indicati nella tabella annessa all'arti–

~

colo precedente. Il mese di settembre si spenderà di nuovo negli esami.

Il mese di ottobre sarà feriato.

Agli insegnamenti orali che hanno luogo dal 15 novembre al '15

maggio si accoppieranno quelle esercitazioni di insegnamento pratico

nell'interno della Scuola che si reputeranno necessarie.

9. Le lezioni di meccanica applicata alle macchine concerneranno la

teorìa di quelle, i motori in cui non si fa uso di un fluido elastico, la

misura e la condotta delle acque. Le esercitazioni del secondo periodo

censisteranno in lavori idrometrici, dinamometrici ed in osservazioni

di macchine e di condotte d'acqua.

In questo stesso periodo si farà inoltre

il

progetto della macchina,

o della condotta d'acqua da presentarsi all'esame orale, corredato dai

necessari disegni.

10. Le lezioni sulle macchine a vapore e sulle strade ferrate compren–

deranno le dottrine attinenti alle macchine nelle quali si fa uso di un

fluido elastico, ed alla locomozione specialmente a vapore.

Le esercitazioni del secondo periodo consisteranno nello studio pra–

tico di macchine a vapore, nella formazione del progetto di una di sif–

fatte macchine, e nella visita di qualche strada ferrata.

11. Le lezioni di costruzione avranno per oggetto la resistenza dei ma–

teriali, gli edifizi urbani, i lavori idraulici, e l4l strade.

Gli esercizi del secondo periodo consisteranno nell'esaminare edifizi

e nel comporre un disegno di fabbricazione.

12. La parte estetica dell'arte e la composizione e distribuzione degli

edifizi porgeranno argomento alle lezioni di architettura.

Si visiteranno similmente nel secondo periodo altri edifizi e si formerà

un diségno di architettura.

13. Le lezioni di mineralogia concerneranno i minerali e le roccie utili

all'Ingegnere, la loro giacitura ed il modo di scavarli e giovarsene.

Una delle lezioni settimanali potrà al bisogno convertirsi in eserci–

tazione d'insegnamento pratico sulla determinazione della natura dei

minerali e delle roccie.

14. Le lezioni di chimica docimastica spiegheranno le norme degli

assaggi, e delle industrie chimiche più illl,portanti agli ingegneri.

Alle lezioni orali seguiranno per compimento gli esercizi di insegna–

mento pratico che gli studenti faranno nel laboratorio.