Table of Contents Table of Contents
Previous Page  169 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 169 / 273 Next Page
Page Background

- 163-

28. I programmi da cui verranno estratti i capitoli su cui devono aggi–

rarsi le interrogazioni negli esami di meccanica applicata, macchine a

vapore, costruiioni, chimica, agraria, e materie legali saranno compilati

per cura del Consiglio di amministrazione e perfezionamento e sotto–

posti al Ministro per la sua approvazione.

Essi comprenderanno tutta la materia che deve formare l'oggetto

.dell'insegnamento, divisa in tanti capitoli, progressivamente ' numerati

·ognuno dei quali corrisponda ad una somma di cognizioni strettamente

.-collegate fra loro, come i capitoli in cui si suole dividere un trattato.

Chiusi in una borsa tanti numeri quanti sono i capitoli onde si com–

pone il programma dell'esame da darsi, chi presiede al medesimo ne

estrarrà a sorte due in presenza della Commissione e del candidato e

sovra questi verseranno le interrogazioni.

29. Chi abbandona senza legittima ragione un esame già cominciato, e

,chi

è

rimand~to

da un esame, non potrà ripresentarsi che nella sessione

prossima degli esami.

30. L'esame generale verserà intorno a tesi di meccanica, di costruzioni

·e di geometria pratica, nonchè intorno ad un argomento scelto libera–

mente dal candiùato stesso in alcuna delle discipline

a

cui abbia at–

teso nella scuola. Questo argomento verrà da lui svolto in tutti i suoi

particolari ed illustrato cogli opportuni disegni.

La relazione sul medesimo od intiera o per estratto, e le tesi ac·

cennate verranno messe a stampa per cura del candidato il quale ne

presenterà quaranta copie alla segreteria della Scuola almeno dieci

giorni prima dell'esame.

31. Le Commissioni per gli esami speciali saranno composte ciascuna

·del professore incaricato dell'insegnamento a cui l'esame si riferisce,

·e che ne sarà il presidente, e di due altri membri uno dei quali scelto

tra i professori della Scuola, o tra

i

membri della Facoltà di scienze

fisiche e matematiche dell'Università, e l'altro tra gli ingegneri civili o

militari.

32. La Commissione per l'esame generale, presieduta dal direttore della

Scuola, sarà composta di tre professori della medesima, di due membri

della Facoltà di scienze fisiche e matematiche dell'Università, e di due

ingegneri civili o militari.

33. Quelli che si saranno inscritti a tutti i corsi ed avranno sostenuti

tutti gli

~sami

speciali e generali, riceveranno il diploma di

ingegnere

laUt'ea

34. Oltre ai periodi di tempo che nell'art. 8 sono destinati per gli esami,

'questi potranno ancora aver luogo contempora,neamente alle Scuole

teoriche e pratiche nell'ordine seguente: