

-36-
con ardore lavora fino all'ultimo raggio di luce. Nei giorni
festivi e nei giorni di vacanza le sale di disegno non sono
mai deserte, ed un bel .numero di studenti continuamente
vi si trova per compiere quei lavori grafici e lo studio di
quei progetti, a cui generalmente non bastano le ore fissate
nel calendario della Scuola.
Si
è
accennato pi'ù sopra che nel primo periodo dell'anno
scolastico si compion? anche quei piccoli esercizi che sono
possibili senza turbare l'orario delle lezioni orali e delle
scuole di disegno; e questo ha principalmente luogo per le
prime manipolazioni nell'insegnamento della chimica doci–
mastica, pel maneggio degli strumenti geodetici, per la co–
noscenza dei minerali, chiamandovi gli allievi aspiranti al
diploma d'ingegnere civile, divisi per squadre, nei giorni
festivi, nei giorni di
va~anza
e nelle ore di cui si può di–
sporre verso sera al sortire dall'inverno. Altre esercitazioni
pratiche che si fanno nel primo periodo sono quelle di di–
segno a mano libera, di chimica analitica,
di
applicazione
della chimica ai prodotti minerali, di
chi~ica
tecnologica
e di disegno di macchine, indicate nell'orario dei corsi per
gli ingegneri industriali.
Le esercitazioni, che complessivamente si fanno nel secondo
periodo dell'anno scolastico pei tre corsi e per le tre cate–
gorie di aspiranti all'ingegneria, hann() generalmente rap–
porto ai dieéi insegnamenti:
1.
Di chimica docimastica;
2. Di meccanica applicata e d'idraulica;
3. Di costruzioni;
4.
Dì
geometria pratica;
.
5. Di macchine a vapore e ferrovie;
6. Di architettura;
7. Di tecnologia meccanica;
8. Di composizione di macchine;
9.
Di
metallurgia;
lO.
Di
macchine termiche.