Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 273 Next Page
Page Background

-38-

pimento delle lezioni orali di costruzioni; e francamente si

può asserire che nessuna costruzione di qualche rilievo

è

stata eseguita in Italia dopo l'istituzione della Scuola d'ap–

plicazione di Torino, che non sia stata visitata dai suoi al–

lievi.

Il professore di geometria pratica, divisi i suoi allievi in

un certo numero di squadre a ciascuna delle quali è pro–

posto un assistente della Scuola o un ingegnere estraneo ri–

conosciuto abile nelle operazioni geodetiche, assume la di–

rezione di un complesso. di operazioni topogranche consi–

stenti quasi sempre: in un saggio di triangolazione; in rileva–

menti parcellari fatti coi vari strumenti topografici come

canne, squadri agrimensori, goniometri, bussole, tavolette; in :

lavori di celerimensura; in operazioni planimetriche ed alti,.

metriche per lo studio del progetto di un tronco di strada.

E queste esercitazioni, che, dopo le operazioni di campagna

r

si completano al tavoÌino eseguendo i relativi pia,ni e pro–

fili, sono ordinate

in

modo che tutti indistintamente gli al–

lievi debbano prender parte ed imparare non solo i diversi

lavori, ma anche i vari modi con cui ciascun lavoro si può

còndurre a termine.

Il professore di macchine a vapore e ferrovie procede

nelle sue esercitazioni pratiche: con esperienze nel locale

della Scuola; con visite a manifatture dove

il

motore prin–

cipale sia una macchina a fuoco, ovvero dove anche fra le

macchine utensili trova applicazioni delle teorie di cui egli

dovette occuparsi nelle lezioni orali; con escursioni per ve–

dere ferrovie ordinarie oppure con tipi speciali e nuovi; e

finalmente con viaggi aventi per iscopo di visitare a dirittura.

un complessò di oggetti interessanti la scienza da lui profes–

sata, quali furono quelli pro,tratti fino a Schio, a Venezia,

a Lione ed in regioni industriali della Francia, a Zu–

rigo ed in molti altri

s~ti

della Svizzera, nonchè quelli a

Vienna ed a Parigi in occasione delle ultime esposizioni in–

ternazionali tenutesi in queste due cospicue capitali d'Eu-