Table of Contents Table of Contents
Previous Page  49 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 49 / 273 Next Page
Page Background

-43-

vane assistente ingegnere Scipione Cappa, che ebbe a di–

simpegnarlo fin oltre la metà dell'anno scolastico 1881-82,

ossia fino all'esaurimento degli incumbenti pel concorso al

posto di professore straordfnario

d~

statica grafica stato iII).–

bandito fin dall'anno 1881:

Vincitore del concorso fu l'ingegnere Camillo Guidi, che

già aveva prestato l'opera sua nella qualità di assistente

presso la Scuola d'applicazione degli ingegneri di Roma,'

e che incominciò i suoi insegnamenti nella Scuola d'appli–

cazione di Torino un po' più oltre la metà dell'an:no sco–

lastico 1881-82.

_Cattedra

di

geometria descrittiva· applicata. - Quest'in–

segnamento, al pari di quello della statica grafica, fu pre–

scritto dal regolamento 8 ottobre 1876; ma, facendosi già

nel Museo industriale' un insegnamento di questo genere,

si

è

creduto bene di non farne un duplicato presso la Scuola

d'applicazione. Però col Regio Decreto 20 giugno 1879, col

quale

è

stato approvato

il

regolamento organico del Museo,

essendo stato quest'insegnamento soppresso, veniva la neces–

sità d'instituirlo nella Scuola d'applicazione.

E,

fin dall'anno

scolastico 1879-80, ne fu dato l'incarico ad uno degli as–

siste~ti

più anziani della scuola, al cavaliere Domenico

Regis.

Cattedra d'architettura. - Il professore Carlo Promis,

che già da .lunga data insegnava l'architettura nell'Univer–

sità, che era con()sciuto e stimato come archeologo di gran

merito pei molti pregievolissimi lavori pubblicati e che gran–

demente si era reso benemerito del paese come insegnante

valente e scrupoloso, fu

il

primo a professare

l'arc~itettura

nella Scuola d'applicazione degli ingegneri in Torino; e

convinto che l'insegnamento dell'architettura per allievi in–

gegneri non doveva

attener~i

soltanto alla parte artistica,

ma anche aver riguardo alle esigenze dei luoghi, dei tempi