Table of Contents Table of Contents
Previous Page  54 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 54 / 273 Next Page
Page Background

-48-

scenti del disgraziato e troppo delicato professore, la Scuola

si trovò nuovamente privata di un altro valente e chiaro

insegnante di meccanica

appli~ata

e d'idraulica pratica,

il

quale già aveva dato prove del suo sapere nell'accennata

specialità, non solo con insegnamenti lodevolmente impar–

titi, ma anche mediante alcuni lavori stati presentati e stati

pubblicati nei volumi degli Atti della

R.

Accademia delle

Scienze di Torino.

'

Perduto il professore Zucchetti, fu incaricato dell'inse–

gnamento della meccanica appliçata e dell'idraulica pratica

l'ingegnere Scipione Cappa primo assistente alla cattedra

rimasta vacante, e quest'incarico gli fu dal Ministero con-

fermato per l'anno scolastico in corso.

'

Cattedra, della scienza delle costruzioni. -

È

quest'inse–

gnamento,uno dei più importanti in una' Scuola d'ingegneria,

giacchè delle dottrine costituenti la scienza delle moderne

co~truzioni

devono servirsi non solo gli ingegneri civili, ma

ben anche gli ingegneri industriali e gli architetti. Quando

il corso si faceva all'Università questa cattedra fu illustrata

dal Menabrea; e, appena instituita la Scuola d'applicazione

per gli ingegneri, per un anno ne sostenne l'incarico l'inge–

gnere Valentino Arnò dottore aggregato alla Facoltà di

scienze fisiche e ·matematiche dell'Università.

. A partire dal principio dell'anno scolastico 1861-62 e fino

alla fine dell'anno 1864-65, insegnò

il

cavaliere Giulio Mar–

chesi, prima addetto alla Direzione per le costruzioni delle fer–

rovie liguri e quindi alla Direzione per le costruzioni delle fer–

rovie meridionali. Trasportatasi questa Direzione, nella quale

il Marchesi occupava un alto posto, a Firenze, rimase scoperto

l'insegnamento delle costruzioni; e chi scrive, trovandosi ad

occupare il posto d'assistente alla cattedra per tale insegna–

mento, fu del medesimo incaricato al principio dell'anno

,scolastico '1865-66; nel novembre dell'anno 1866 fu nominato

-professore straordinario; e quindi professore ordinario nel