Table of Contents Table of Contents
Previous Page  56 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 56 / 273 Next Page
Page Background

- 50-

Cattedra di macchine a vapore e ferrovie. - Per la

prima volta si provvide a questa cattedra al principio del–

l'anno scolastico 1861-62 nominandone professore straordi–

nario

il

commendatore ingegnere Dionigi Ruva, il quale lu–

minosamente iniziò le sue lezioni partendo dalla teoria

termo-djnamica che 'fu il primo

I

ad.

insegn~te

in Italia.

Se non che, entrato il Ruva alla fine dell'anno 1862 al

servizio della Società delle Ferrovie meridionali e pòrtata

la sua residenza in Ancona, la c3ittedra rimase tosto sco–

perta.

A~sistente

a questa cattedra era l'ingegnere Agostino Ca–

vallero; e fu esso incaricato dell'insegnamento lasciato dal

Ruva per l'anno scolastico 1862-63. Fu poscia creato pro–

fessore straordinario al prinoipio dell'anno scolastico 1863-64;

e nel 1866 fu nominato professore lordinario. Il commenda–

tore Cavallero

è

ancora presentemente

il

titolare della cat–

tedra in discorso, la quale

è

indubbiamente una delle più

importanti della Scuola.

Cattedra

di

economia ed estimo rurale. - Dalla fondazione

della Scuola fino al 10febbraio 1881, ne fu titolare e profes–

sore ordinario il commendatore Giuseppe Borio, già profes–

sore nell'antico Istituto tecnico di Torino, e, prima ancora

di questo, profe&sore di agraria nell'Istituto agrario-fore–

stale-veterinario già esistente alla Veneria Reale. Oltre alla

cattedra, il Borio ebbe dal Governo parecchi . incarichi di

molta importanza, fra i quali meritano

di

essere citati,

quello di essere stato addetto all'impresa della confezione

di un catasto stabile dello Stato Sardo, e quello di essere

stato chiamato a reggere la Direzione compartimentale di

Torino dopo che, per l'ingrandito Regno italico, venne quel–

l'impresa abbandonata. Si hanno del commendatore Borio

alcuni importanti lavori resi di pubblica ragione col mezzo

della stampa, fra

i

quali merita speciale menzione

il -

com–

mendevole trattato col titolo

di

Primi elementi di economia

,