Table of Contents Table of Contents
Previous Page  57 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 57 / 273 Next Page
Page Background

- 51-

e stima dei fondi rustici,

la cui prima edizione comparve

nell'anno 1862.

Questo valente professore, sia scrivendo, sia insegnando

dalla cattedra, fu sempre ,ammirato per la molta e molti–

forme sua dottrina, per la facile e feconda sua parola; i

colleghi conservano di lui la più alta stima; ed i tre nomi

Richeliny, Sobrero e Borio, che, col titolo onorifico di pro–

fessori emeriti, figurano nell'elenco degli insegnanti della

Scuola e che suonano buon esempio, alto sapere, amore alla

Scuola ed alla scolaresca, giammai si cancelleranno dalla

... memoria.

~~"~

~~'

Assistente alla rattedra economia ed estimo era già da

alcuni anni l'ingegnere Giulio Fettarappa,

il

quale, nei casi

di assenza del professore per causa di malattia, più volte

lo aveva sostituito; cosicchè, appena il Borio per volontaria

dimissione cessò dall'insegnamento, era ben naturale che il

Fettarappa ne fosse come effettivamente ne fu incaricato.

La cattedra fu in seguito messa a concorso e ne fu vincitore

il Fettarappa medesimo che, nel

feb~raio

dell'anno 1882,

fu nominato professore straordinario.

Cattedra

di

!llineralogia e geologia. - Quintino Sella fu il

primo ad occupare questa cattedra, ma assorbito dàlla vita

politica, nella quale l'avevano spinto gli elettori di Cossato,

tosto la lasciò, come già aveva lasciato il Corpo delle miniere

al quale apparteneva come ingegnere del distretto di Torino.

Dopo il Sella fu chiamato alla cattedra in discorso il ca–

valiere Bartolomeo Gastaldi, che già apparteneva alla Scuola

per esserne il primo segretario e contemporaneamente come

assistente addetto al gabinetto mineralogico; e nel 1863 fu

nominato professore ordinario. Il Gastaldi fu membro della

R. Accademia delle scienze di Torino, uno dei XL della So–

cietà italiana delle scienze, e socio corrispondente di pa–

recchie altre' Accademie nazionali e straniere. Intorno alla

scienza da esso coltivata e specialinente sulla geologia, pub-