Table of Contents Table of Contents
Previous Page  55 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 55 / 273 Next Page
Page Background

- 49-

novembre dell'anno

1868,

previo l'esaurimento di tutte le

incombenze allora prescritte per le nomine dei professori

ordinari nelle Università e negli Istituti d'istruzione su–

periore.

Cattedra

di

materie legali. - Nell'anno in cui

fu

insti–

tuita la Scuola ebbe l'incarico dell'insegnamento delle ma–

terie legali il cavaliere Enrico Precerutti, professore di di–

ritto civile nell'Università di Torino.

Sembrando in seguito che per quest'insegnamento, anzichè

un avvocato) fosse adatto un ingegnere che, dopo una lunga.

carriera, avesse avuto campo di trattare e risolvere un gran

numero di quelle quistioni tecnico-legali, nelle quali sovente

vllolsi intendere l'avviso d'un ingegnere, al principio del–

l'anno scolastico

1861-62

fu nominato professore straordi–

nario per l'insegnamento di cui si parla il cavaliere inge–

gnere Giovanni Davicini, conosciuto in Torino come perito

di gran valore e come versatissimo nella trattazione di

vertenze aventi rapporto colla proprietà, colle servitù, colle

acqué pubbliche, colle opere pubbliche e di pnbblica uti–

lità, ecc.

Il Davicini, impedito di continuare nell'affidatogli inse–

gnalllento dalle molteplici sue occupazioni, per spontanea

dimissione lasciò la cattedra alla fine dell'anno scolastico

1862-63';

e immediatamente venne essa affidata all'ingegnere

Giovanni Pezzia, che, nella qualità di professore straordi–

nario, la tenne dal principio dell'anno scolastico

1863-64

fino

ad nna parte dell'anno

1876-77.

Colpito il. Pezzia da malattia, che

ancor~

presentemente

lo travaglia, ha dovuto lasciare l'insegnamento affidatogli

pel quale aveva fatto molti accurati studi; e venne chia–

mato a sUITogarlo, nella qualità d'incaricato, il cavaliere

Ronga Gio,Vanni professore di istituzioni di diritto romano

nell'Università.

Cenni storici