

-40-
Il buon andamento degli istituti d'istruzione dipende quasi
totalmente da suoi insegnanti; ed i buoni risultati ottenuti
e che si ottengono dalla Scuola d'applicazioue per gli in–
gegneri di Torino si devono quasi totalmente attribuire al
modo lodevole, con cui
ì
professori hanno sempre atteso e
tuttora attendono ai loro doveri. Il tacere dei professori,
.che sono tanta parte nella scuola di cui si dànno i cenni
storici più importanti, non pare conveniente; ed io, mentre
accennando alle 'diverse cattedre dirò di quelli che le co–
prirono e dei loro meriti, pel desiderio di evitare la benchè
minima. apparenza di lodi adulatrici e di parzialità, mi ac–
'contenterò di citare i nomi degli attuali titolari senza punto
toccare alle speciali qualità di cui come insegnanti vanno
.adorni.
Intorno ai professori che non fanno parte del personale
insegnante dipendente ,dalla Direzione della Scuola d'ap–
plicazione degli ingegneri e di cui per conseguenza non
spetta a me di parlare in modo speciale, dirò soltanto:
essere perfetto l'accordo fra essi ed i professori della
Scuola; verificarsi in tutti uniformità di concetti e di ve–
dute; farsi gli insegnamenti con quell'ordine e con quella
corrispondenza che non si potrebbero desiderare migliori,
quando anche gli insegnanti appartenessero ad uno stesso
istituto; ed aver tutti per iscop'o
il
coscienzioso disimpegno
delle loro funzioni, l'impartizione di insegnamenti dìretti a
far buoni ingegneri ed
il
bene generale della scolaresca. E
così, mentre mi limiterò a parlare in modo speciale degli
insegnanti per le undici discipline che nel principio di questo
paragrafo si sono indicate dal numero 3 al numero 13, ac–
cennerò solo
ai
nomi dei preposti agli insegnamenti che si
impartiscono nell'Università, nel Museo industriale e nel–
l'Accademia Albertina.
Cattedra di chimica doeimastica. - Dalla fondazione
della Scuola fino alla fine dell'anno scolastico 1880-81 fil