Table of Contents Table of Contents
Previous Page  47 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 47 / 273 Next Page
Page Background

- 41-

professore ordinario per questa cattedra il comm. Ascanio

Sobrero, ora professore emerito. Dopo aver insegnato chi–

mica applicata alle arti nell'llintico Istituto tecnico e chimica

applicata all'arte del costruttore pell'Università di Torino,

. fu conservato professore di chimica nella Scuola d'applica–

zione che succedeva all'Istituto predetto.

li

Sobrero,

iIi

tutti

gli uffizi che gli si affidarono, e furono moltissimi, dimostrò

sempre ingegno chiaro, parola facile ed ' elegante, dottrina

solida e vasta. Diverse Accademie d'Italia e fuori lo ascris–

sero fra i suoi soci;

è

segretario per la classe ai scienze '

fi- '

siche e matematiche dell'Accademia delle scienze di ,Torino; '

a presidente di quella di agricoltura. Moltissime sonn le m'e–

morie che il prdfessore Sobrero pubblicò nei volumi dei

diversi corpi scientifici a cui appartiène; si trovano in esse

molte idee nuove, molte ricerche sperimentali fortunate e

ricche di utili risultati; e degni di particolare menzione sono

i suoi lavori sopra parecchi composti fulminanti, sopra la

preparazione dei legnami ad oggetto di conservarli, sopra '

alcune terre del Piemonte, sulle malattie della vite e del

baco da seta. Oltre queste memorie il professore Sobrero

pubblicò lavori di maggior lena, fra i quali l'opera in quattro

volumi col titolo di

Manuale di chimica applicata alle arti;

e questo valente insegnante, che ha prestato nella Scuola

d'applicazione degl'ingegneri un lungo e lodevolissimo ser–

vizio pel bene della patria, pel progresso dell'istruzione tec–

nica superiore e col plauso continuo ed universale di nume–

rosa scolaresca,

è

sempre ricordato coi sensi della più di–

stinta considerazione da quanti ebbero la fortuna di essergli

colleghi ed allievi.

Alla fine dell'anno scolastico 1880-81

il

professor Sobrero

chiese la sua giubilazione; e, nel

success~vo

anno J881-82,

~

fu incaricato dell'insegnamento della chimica docimastica il

primo assistente dottore Raffaele Ragazzoni che dall'antico /

Istituto tecnico di Torino passò pure

~lla

Scuola d'appli-

cazione fin dall'epoca della sua fondazione, coadiuvando il