

45
un fatto compiuto, Torino non solo usciva trionfante da una
crisi gravissima, ma si vedeva diuanzi un lieto avvenire, in cui
doveva raccogliere i benefizi della splendida posizione geografi ca,
ch' era stata migliorata da tutti i più recenti progressi della
tecnica (l).
• La posizione di una o più città, disse lo Schaeffie, può
rimanere geograficamente immutata ; lo stanziamento loro e il
loro sistema di strade, può essere rimasto tecnicamente lo stesso,
eppure esse ammalano nella loro situazione, nel loro stanzia–
mento, quando nelle altre parti del corpo sociale siano avvenuti
spostamenti, estendimenti, restringimenti ). Torino non si può
ancora dire una città ammalata ; ma non gode certament e più
la florida salute di qualche anno fa. L'enorme sviluppo di Milano,
dovuto alla sua splendida posizione in geografica, fa sì eh e verso
di essa si sentano attratti molti centri del Piemonte, che prima
invece erano attratti da Torino . Si può davvero dire, che, anche
per gli agglomeramenti umani, la forza di attrazione sia in
ragione diretta dalla massa e in ragione inversa del quadrato
della distanza, Per sfuggire a questo danno Torino dovrebbe far
sì che venisse migliorata la rete ferroviaria, che ad essa mette
capo, e specialmente che venissero migliorate
-Ie
sue comunica–
zioni colla Francia, attraverso il Fréjus, e col porto di Savona,
che
è
il porto naturale del Piemonte. Il traforo del Fr éjus, con
opportuni ' ritocchi, rappresenta pur sempre la miglior e via per
la Francia e per l'Inghilterra: Torino non deve dimenticare che
la sua fortuna passata, presente e futura
è
intimamente collegata
colle strade che sboccano nella valle di Susa (2).
(I)
i.a
popolazione di Torino ri cominciò a
crescere
reg olarmente dal
1868 in poi. Cfr. ' l' interessa nte e geniale ope ra di
A.
VI RI Gl,IO,
Torino e
i Torinesi,
Torino, Lattes
I
t:l98, p. 10; -
Vecchia 7'nrino,
Torino, Lattes,
1903;
-
Torino Napoleonica,
Torino, Lattes, 1905, p. 99.
(2) Sui benefici che Torino pu ò trarre dalla Navigazion e interna, Cfr.
RoMA:-;IN JACUR,
l'·;avigaz iune interna,
Torino, 1904; - ' G. CAPUCCIO,
To–
rino porto di mare,
Torino, 1805; -
BI GOTTI
L.,
VIII Conçresso inter na–
zionale di Na vigazione, e la navigazione interna in Itatia ,
Torino, 1900;
- M
O.TÙC.,
La navigazione interna in rapporto agli in teressi della
provincia di Novara, di Casale e di Chivasso,
Torino,
1907
ecc.