

42
'".
*
*
La popolazione di Torino nel secolo
XIX
si
è
più che
tripli- .
cata, passando da 80.752 nel 1799 a 332.658 'nel 190\. Questo
aumento, però, non fu graduale, ma obbedì, come sempre, agli
avvenimenti politici a cui andarono soggetti il Piemonte e l'Italia.
' Se scarso
è
l'aumento {Iella popolazione di Torino fra il 1814 ed ,
il
1821
(ap pena
4894 abitanti in sette anni ), notevolefu quello
' . fra
il
1821 e il 1830 (:i3.304 ab. in nove anni). Ma' ecco che fra
. il 1830 ed il 1835 si nota una diminuzione, la quale non si può
attribuire che alla reazione che regn ava in 'quel tempo in ' Pie–
monte.
,
.
,
\
+ •
Torino nel !lliO.
Nell'er oico periodo che va dal 1849 al' 1864 Torino , che fino
3:
pochi decenni prima era stata semi francese nell e abitudini e
nella lingua, si trasforma in, cit tà eminentemente italiana, diventa
anzi il centro della nuova Italia. che risorge a nuova vita. Scelta
come 1nogo di rifugio da tutti quelli, che. . colla penna o colla
spada, volevano concorrere al ris orgimento' nazionale, e divenuta
poi capitale,
~on
più del solo Piemonte. ma del giovane regno
d'Italia" Torino ebbe un, enorme sviluppo in questi anni e vide
la sua popolazione quasi raddoppiarsi in meno di 30 anni e