

La presenza
del marchio editoriale della Paravia
risale ai primi anni del secolo scorso.
A
destra: la sede centenaria
della libreria
G.
B.
Paravia e
c.,
in via Garihaldi
re testa a partito . Ma era destino che
il
fascismo
non po tesse stroncare questa iniziativa editoriale, e
i posti lasciati vuoti dagli arrestati vengono presi
da Carlo Muscetta, Giaime Pintor, Antonio Giolitti,
Carlo Ragghianti. Cos1 ai volumi del newdealista
Wallace, del liberale Attilio Cabiati succedono i te–
sti della nuova letteratura americana: da Saroyan a
Hemingway, da Caldwell a Faulkner.
È
vero che
escono anche libri graditi al regime, come quelli di
Bollati e Del Bono sulla guerra di Spagna, ma è l'indi–
spensabile pedaggio che bisogna pagare agli attenti con–
trollori per poter sopravvivere. D'altra parte i testi
addomesticati sono poca e irrilevante cosa nel po–
deroso insieme delle opere che riecheggiano temi an–
ticonformisti e fanno discutere nelle scuole, nelle
case, nei salotti letterari frequentati da intellettuali
non integrati nel sistema. Pavese intanto pubblica
i suoi primi romanzi e se l'accoglienza della stampa
ufficiale è brutale, cionondimeno il talento dello scrit–
tore ottiene riconoscimenti, anche all'estero.
Con miracoli di equilibrismi, la casa editrice vive,
produce libri che schiudono ai giovani e ai meno
giovani i nuovi orizzonti della cultura europea e
mondiale e si presenta dopo la Liberazione con le
carte in regola per riprendere e ampliare
il
suo di–
scorso. Quella degli ultimi vent'anni è storia da
tutti conosciuta : la casa Einaudi ha saputo portare
avanti con coraggio e dignità quella funzione di
a~anguardia
letteraria, sia riguardo ai classici italia–
nt
e stranieri sia riguardo alle nuove leve, che ave–
va adempiuto fra mille rischi nell 'ultimo decennio
del regime fascista. Ecco la scoperta di Italo Cal–
vino, di Cassola, di Bassani e
di
Arpino. Ecco la
traduzione di opere nuove straniere o la riscoperta
di autori come MusiI. E intanto si allarga la colla–
na dei saggi « verdi» di cultura storica, nasce
l'Uni–
v~rsale,
la prima collana a basso prezzo senza rinun–
Cle sul piano qualitativo : vi troviamo nomi come
Ferdinando Galiani, WoIfgang Goethe (il « Faust »),
Gustave Flaubert, Aleksandr B1ok, Domestene, Ca-
vour, Cuoco e potremmo continuare con decine di
altri titoli.
Trasformatasi in società per azioni nel 1954, la casa
editrice Einaudi ha perfezionato la sua struttura, ha
ampliato la sua équipe. Le collane hanno subito tra–
sformazioni, hanno cambiato nome , ma mantengono
intatti i requisiti di qualità, la selezione dei testi
è sempre attenta. Fra le nuove iniziative un successo
clamoroso, quasi da best-seller, h anno ottenuto la
Nuova Universale Einaudi
(NUE),
il
Nuovo Poli–
tecnico
(NP), la
Nuova Biblioteca Scientifica
(BSE).
Della serie
Biblioteca di cultura storica
è
sufficiente
citare alcuni titoli per dimostrarne l'eccezionale vi–
tali tà : « Storia del Terzo Reich » di W . Shirer,
« Storia della guerra civile spagnola » di H . Thomas,
i volumi del De Felice sugli ebrei e su Mussolini .
Ma
il
campo d'azione dell'Einaudi non si ferma qui :
testi di filosofia, di economia, per l'infanzia e la gio–
ventù , edizioni scolastiche , libri d'arte e di poesia
fann o da brillante cornice.
Culto dell'enciclopedismo
Origini che si apparentano a quelle dell'Einaudi eb–
be, oltre un secolo e mezzo fa, l 'altro gioiello del–
l 'editoria torinese, la
Vtet,
la casa dei testi univer–
sitari di giurisprudenza, di medicina, di chimica, di
veterinaria, di agraria, di tecnologia, delle grandi e
piccole enciclopedie, dei dizionari, delle collane di
volgarizzazione scientifica, delle vaste opere di sin–
tesi storica, filo sofica , religiosa, letteraria; artistica
e geografica. Il suo fondatore, Giuseppe Pomba, con
l'acquisto di un a tipografia con torchio gutember–
ghiano a Savigliano sa trasformare la bottega di
li–
bri in contrada di Po, ereditata dal padre, in un'edi–
trice che stupisce i contemporanei per l 'immediata
e poderosa produzione. La collezione degli
Scrittori
CORPVS SCRIPTORVM
LATINORVM PARAVIANVM
Q.
HORATI FLACCJ OP E R A
VOL. I
CARMINUM LIBRI IV
EPODON LIBER
CARMEN SAECULARE
HECENSUIT
~rAXI~IUS
LENCIIANTIN DE GUBERNATIS
EDITIO ALTERA
DO .\IINICO BO
IN AEDIBUS PARAVIAE
Fin dal suo sorgere la editrice Paravia
si
è
resa benemerita nel campo della cultura
con la pubblicazione di collane ad uso scolastico
e di divulgazione dei classici.
Tra le iniziative ha assunto rilievo
il
Corpus scriprorum latinorum paravianum
33