

36
Nuove ed erudite opere
edite dalla UTET
si aggiungono
alla serie dei classici
della letteratura,
dell'arte, della musica,
del teatro, della storia
di cui sono già usciti quattro titoli. Ancora: una
serie di volumi su Torino (« Torino sconosciuta» di
Dina Rebaudengo, «Torino come» di Carla Perot–
ti, «I
t~atri
di Torino» di Luciano Tamburini). A
capo di questa iniziativa editoriale sono due giovani,
Femore e Viarengo, che proclamano la loro dispo–
nibilità di dare alle stampe manoscritti di giovani
esordienti, anche «rifiutati» da altre case editrici,
purchè carichi di fermenti polemici. E infatti ne
I l'adal'
sono attesi altri saggi sui processi celebri ,
sulla situazione ospedaliera, sul fenomeno dei fu–
metti.
Un ruolo di rilievo è svolto a Torino dalle case di
orientamento religioso. Spicca fra di esse la «Ma–
rietti » che porta come data di nascita
il
1820.
È
un 'editrice di particolare prestigio perchè è l'uni–
ca in Italia autorizzata a pubblicare messali, breviari
e genericamente libri per
il
culto. Inoltre la « Mariet–
ti » ha all'attivo la pubblicazione di una
Bibbia
derivata da testi originali e che si
vale di illustra–
zioni di grandissimo pregio . Altro settore coperto
da quest'antica casa: testi di morale e di dogmatica
adottati in seminario per la preparazione dei futuri
sacerdoti.
L'editoria scolastica
Quasi cinquant 'anni di vita ha la Società Editrice
Internazionale (SEI) che pur mantenendo l'origina–
rio indirizzo (libri per ragazzi e testi scolastici) ha
ampliato la sua gamma produttiva: sono usciti, fra
gli altri, libri di Cesare Angelini, un manzoniano
di fama, di Guido Bosio (di cui va ricordata 1'« Ini–
ziazione ai padri»). Quest'ultimo 'Volume è una dot–
ta antologia dei fondatori della Chiesa che ha susci–
tato interesse fra gli esperti della materia. Infine va
ricordata la collezione di narrativa
Il
Graal
in cui
compaiono autori stranieri di prestigio come Langgas–
ser, Estang, Malegue e Devigny.
Nel settore dell'editoria cattolica si devono ricordare
ancora due nomi: BorIa e Piero Gribaudi. Di BorIa
va sottolineato l'insieme di opere dedicate ai pro–
blemi nuovi del clero europeo, in particolare quello