Table of Contents Table of Contents
Previous Page  160 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 160 / 652 Next Page
Page Background

40

In questa pagina

è

riprodotta una nota di omaggio

cbe Pablo Neruda volle fosse premessa

al libro

Sommario,

composto con caratteri a mano

disegnati da Alberto Tallone,

considerato il massimo e indiscusso principe

della tipografia pura

Ora questo mazzo di ombra antartica

deve disporsi nella bella tipografia e alfi-.

dare la sua rozzezza

a

della suprema chiarità,

telletto.

Nelle solitudini che

Tallone, rettore

quella dell' in-

ml

onglnarono

mai pensai

di

raggiungere tale onore, e

affido queste pagine sparse alla rettitu–

dine del grande stalnpatore come quando

nella mla infanzia scoprn

e

apru un

jàvo silvestre, nella montagna. Seppi al–

lora che

il

miele selvatico che profu-

mava e volava sull'albero tormentato era

stato disposto in cellule lineari. Così la

segreta dolcezza fu preservata e rivelata

da una fragile

e

ferma geometria.

Valparafso,

1962.

PA BLO NERUDA

berta Tallone, insieme con Giovanni Mardersteig, è

considerato come

il

massimo e indiscusso principe

della tipografia come arte ». E Maugeri esprime an–

cora ammirazione per le edizioni della « Commedia »,

di « Pinocchio» e dei « Promessi Sposi ». Sintetica–

mente efficace ci sembra anche quanto scrive ancora

di Tallone il critico letterario Lorenzo Mondo: « ...al–

le porte di Torino, c'è Tallone: tutto affidato ai suoi

caratteri respiranti , alle virtù segrete e native della

carta polita, agli avallamenti delle sue copertine di

carta stagionata. Questo amoroso lavoro manuale

sembra giungere vicino a ricreare, con i suoi pazien–

ti indugi, che consentono di rimormorare all'infinito

le parole elette, con la certosina umiltà che presiede

all'equilibrata disposizione di bianchi e neri sulla

pagina, qualche po' del soffio originario dei classici

pubblicati ».

A Tallone si affiancano altri due editori, con diversi

indirizzi , ma sempre di un certo interesse. La Bot–

tega d'Erasmo che con costosi procedimenti ripro–

duce con assoluta fedeltà opere dei secoli passati.

Come per miracolo, testi considerati introvabili o,

nella migliore delle ipotesi, privilegio di qualche pri–

vato collezionista, tornano in circolazione, offerti

all'amatore nella sua preziosa veste originale. L'ini–

ziativa del Barrera ha ottenuto un meritato successo

e non si può non ammirare il gusto con cui sono

eseguite e rifinite le sezioni illustrate, ricche di pre–

gevoli incisioni. Segnalabile anche il lavoro sin qui

svolto da Fògola un libraio fattosi editore. Sinora

sono apparse alcune opere di classici corredate da

illustrazioni originali, fra cui val la pena di ricor–

dare i due testi danteschi

(<<

Rime» e «Vita Nuo–

va ») con commento pittorico di Treccani, e « La

tentation de Saint Antoine» di Baudelaire

Il panorama, nelle sue grandi linee, è concluso. Re–

stano esclusi alcuni valorosi tipografi-stampa tori solo

saltuariamente editori. E ci scusiamo, ma anche una

semplice elencazione ci avrebbe portato fuori dei li–

miti di spazio che

ci

siamo imposti. Citiamo comun–

que ancora a titolo di curiosità Viglongo, l'ex stam–

patore di Emilio Salgari , che ha recentemente rie–

dito le canzoni di una gloria dell'Ottocento piemon–

tese , il Brofferio, e Giulio Bolaffi per le edizioni

filateliche.

Giancarlo e arca1lO