Table of Contents Table of Contents
Previous Page  159 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 159 / 652 Next Page
Page Background

dozzinali opere sul Piemonte, una di storia, l'altra

sulle arti figurative, a firma di Luigi Mallé.

Un indirizzo di alta specializzazione filosofica ha l'edi–

trice Taylor, che da vent'anni pubblica testi di filo–

sofÌa appunto, ispirati all'orientamento esistenzialista

conferi to alla Taylor da Nicola Abbagnano, il mas–

simo esponente dell 'esis tenzialismo in Italia.

Le Edizioni Radio Italiana (ERI) non pubblicano

soltanto i volumetti della serie

Classe unica,

dove

fra gli autori troviamo nomi fra i più illustri della

cultura italiana : dal giurista Francesco Carnelutti,

agli storici Franco Valsecchi, Aldo Garosci, Etto:'e

Passarin , Piero Pieri, Francesco Gabrieli, dal lin–

guista Bruno Migliorini, agli scienziati Rinaldo De

Benedetti , Giorgio Abetti, ai critici letterari Luigi

Russo e Natalino Sapegno. Testi red2tti con cura,

in grado di svolgere un'opportuna opera di divul–

gazione in tutti i settori e utili non soltanto al let–

tore comune. L'ERI ha iniziato inoltre da molti anni

una collana,

Letteratura e civiltà,

in cui vengono of–

ferti profili essenziali dell'evoluzione di alcune gran–

di letterature dalle origini ai giorni nostri, nonchè

trattazioni storiche e argomenti di varia umanità e

cultura, una collana da far invidia ai più prestigiosi

edi tori italiani. Ecco alcuni titoli: Ettore Lo Gatto,

« Storia della letteratura russa

»;

Enzo Paci, «Sto–

ria del pensiero presocratico

»;

Gabriele Baldini,

« Storia della letteratura inglese

»;

Romain Rainero ,

« Storia dell'Africa

».

L'opera di Alberto Tallone

Alla fine di questo itinerario è doveroso parlare di

un settore editoriale orgoglio della cultura torinese ,

quello del libro di pregio . E

il

primo posto qui spetta

senz'altro ad Alberto Tallone di cui non si loda

abbas tanza l'opera. Tallone fu fra i primi a capire

la necessità di riprodurre edizioni di grande pregio

tipografÌco e nell 'ampia gamma del suo catalogo è

sufficiente citare le edizioni dedicate a Baudelaire,

Flaubert, Haine, Nerval. Si può condividere in toto

il giudizio dato da un esperto, Salvatore Maugeri: «AI-

MARKTWAIN

TOMSAWYER

HUCKLEBERRY FINN

Prefazione e traduzione

di

Enzo Giachino.

JONATHAN SWIFT

I VIAGGI DI GULLIVER

Traduzione di Liclia Storoni Mazzolani. Con un saggio di

\YJ.

M.

Thackeray.

ROBERT L. STEVENSON

L'ISOLA DEL TESORO

Prefazione e traduzione di Piero

J

ahier.

JAMES T. FARRELL

LA VITA

DISTUDS

LONIGAN

TENNESSEE

WILLIAMS

TEATRO

Un tram che si chiama deside–

rio,

La

gatta sul tetto che scot·

la, I

blues,

Baby Doli,

e altre

commedie nella prima raccolta

organica delle opere del grande

drammaturgo americano.

BERNARD

MALAMUD

UNA

NUOVA

VITA

Con Saul Bellow, Bernard Mala·

mud è alla testa della generazio–

ne

di

romanzieri d'oggi che han–

no ereditaw dai maestri della

tradizione americana la capacità

di

far

immedesimare

i

lettori nel–

le vicende dei loro personaggi.

GIORGIO

BASSANI

L'ALBA

AI

VETRI

Nelle poesie di Bassani, la sor–

gente lirica della sua narrartva.

Trasfo rmatasi in società per azioni

nel

1954

la Einaudi

ha perfezionato la sua struttura

ed ampliato la sua équipe:

le nuove iniziative

mantengono i requisiti di qualità

e di selezione

39