Table of Contents Table of Contents
Previous Page  157 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 157 / 652 Next Page
Page Background

Nel 1890 la Petrini pubblicava

il

Vocabolario scolastico italiano-francese

e francese-italiano

di Candido Ghiotti,

tuttora in uso nelle scuole

francese. In tempI In cui il dibattito sulle posizioni

d'avanguardia non era aperto come oggi, questa casa

pubblicò manoscritti di Jacques Maritain, Mazzolari,

Sertillanges, Teilhard de Chardin. D'altra parte, Bor–

Ia dà ora ospitalità anche alle tesi dei fautori di un

indirizzo più cauto da parte della Chiesa e ciò rap–

presenta un efficace ·contributo al dibattito delle idee,

cosÌ vivo nel campo religioso. Uscendo da questo

ambito, polemiche ha suscitato l'uscita da Borla di

un libro di Oreste Gregorio sull'obiezione di co–

scienza, e discussioni accenderanno anche «Divorzio

e antidivorzio » e «Chi sono i gesuiti? » di Emilio

Radius.

Piero Gribaudi, esordiente nel campo editoriale, vie–

ne dalla Borla, dove fu curatore della collana

«Le

idee e la vita»

(<<

Rivoluzione e libertà» di Berna–

nos , .« Discorsi cristiani» di Kierkegard, «Umanesi–

mo Integrale» di Maritain). L'editore debuttante

ha continuato ora in proprio Iquella produzione an–

ticonformista che avviò anni fa sotto diversa matri–

ce. Un fenomeno da seguire con molta attenzione,

augurando a Gribaudi di poter reggere alle difficoltà,

fìn~nziarie

soprattutto, proprie della professione edi–

totIale.

Perchè il mestiere di editore è fra i meno remune–

rativi. In un Paese in cui le vendite librarie sono

complessivamente modeste, la media per libro non

~upera

le tremila copie, la preoccupazione costante

e quella di riuscire a sopravvivere. Bastano pochi

datI per chiarire le idee ai profani. In rapporto al

prezzo di copertina, l'incidenza del costo nudo rap–

presentato dalla carta, dalla stampa , dalle traduzioni

e dai diritti d'autore ammonta al 25% . Un altro

50% va al distributore (che al libraio a sua volta

concede

il

30% ). All'editore resta un 25 %. Percen–

tuale che lo ripaga delle spese soltanto se tutta la

tiratura viene assorbita dal mercato.

È

sufficiente

che la vendita non superi

il

60-70% della tiratura,

perchè

il

libro costituisca un investimento passivo.

Anche il fenomeno del libro tascabile ed economi–

co, dopo il boom dei primi due anni , è in fase di

stasi, per l'esaurimento dei titoli e per la stanchezza

del pubblico. Titoli che tempo fa potevano essere

tirati in 80 mila esemplari ora stentano a superare

le 30 mila copie. E si tenga conto che

il

tascabile

non è un prodotto che si presti economicamente

al–

la ristampa.

Va ripetuto peraltro che l'editore torinese, per forma

mentis, è alieno dalle speculazioni e dalle opera–

zioni avventate. Questo spiega la stabilità relativa

dell'équipe editoriale della nostra città che non ha

subito sostanziali riduzioni, al contrario di quanto

è avvenuto altrove.

E l'elenco delle editrici torinesi prosegue con

il

set–

tore scolastico. Con Giappichelli, benemerita per le

accurate pubblicazioni universitarie su cui si è per–

fezionata l'intellighentia non soltanto torinese e pie–

montese. Con Paravia la cui presenza nel solco edi–

tori de risale ai primi anni del secolo passato: la

produzione di Paravia si allarga anche ai libri di

narrativa per ragazzi . E si devono citare Lattes,

Loescher, Chiantore, Rosemberg e Sellier, Petrini che

è guidata da Giuseppe Polledro, figlio di quell'Ar–

turo che in altri tempi diresse la collezione

Slavia:

opere di letteratura russa non più tradotte dal fran–

cese come si era fatto sin'allora, ma direttamente

dai testi originali. Ancora non si è esaurita la ven–

dita del catalogo di Frassinelli (che ha ceduto parte

delle sue edizioni ad Adelphi) che vanta la pubbli–

cazione, per primo in Italia, di molti classici ameri–

cani, inglesi e russi: «Moby Dick» di Melville, i

drammi marinari di O'NeilI, «L'armata a cavallo»

di Babel, «Dedalus» di Joyce, «I signori Go–

lovljov» di Saltikov, «. Le città e gli anni» di

K. Fedin . Libri scolastici sono editi anche da Casa–

nova che inoltre ha all 'attivo la stampa di due non

Una collana dedicata alle antichità greche e romane,

al pensiero e alle arti attraverso

i

secoli

è

l'Enciclope·dia

Classica

della SEI

che si compone di 30 volumi d'interesse storico,

archeologico, filosofico e mitologico

37