Table of Contents Table of Contents
Previous Page  180 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 180 / 652 Next Page
Page Background

cronologia toscaniniana pubblicata dall'Enciclo–

pedia dello Spettacolo

[cfr. vol. IX, pp. 1017-

21] e la biografia di Della Corte lo ignorano)

che Toscanini diresse pure al Teatro

Refl.io

,

fra il

30

aprile e il

9

maggio

1898,

mezza doz–

zina di recite di

Norma

(protagonista Annita

Mugnoz ), opera da lui precedentemente diretta

nel febbraio

'93

al Politeama di Palermo e che

dopo il

'98

più non figurerà nel suo repertorio,

e nemmeno verrà inclusa in cartellone durant e

il

settennio scaligero. Il fatto riveste particolare

importanza perché smentisce in modo catego–

rico l'affermazione dei soliti male informati (e

che non hanno nessuna voglia di informarsi),

fra i quali ancora recentemente il pro/. Ales–

sandro Cutolo, giunto addirittura a scrivere ap–

positamente un articolo per spiegare all'inclito

e alla plebe.. «Perché Toscanini non ha mai

diretto la

Norma»

(cfr.

Video,

febbraio 1967,

pp. 3Y-42).

Detto questo per l'esattezza storica, sta di fat –

to però che Toscanini non nutrì molta simpa–

tia per Bellini, di cui, oltre alle citate edizioni

di

Norma,

diresse soltanto alcune recite di

Ca–

puleti e Montecchi

(Barcellona,

1891)

e

Puri–

tani

(Brescia,

1894),

limitandosi poi a includere

(senza tuttavia dirigerla) la

Sonnambula

nel

repertorio dei settennio scaligero. Ma altre sor–

prese ci attendono da una ulteriore approfon–

dita indagine sulle scelte di Toscanini nel vasto

campo dell'opera romantica italiana: scartati i

minOri, essa rivela infatti, accanto a una certa

vocazione donizettiana (con particolare riguardo

a

Lucia

e

Don Pasquale)

la sua pressoché to–

tale indifferenza per le opere di Rossini, del

quale, a parte le varie

«

sinfonie

»,

si ricordano,

in sede teatrale, soltanto poche recite scaligere

di

Guglielmo Tell (1899,

con Tamagno), e al–

trettanto poche, palermitane e bonaerensi, del

Barbiere di Siviglia (1893

e 1906 rispettiva–

mente ).

CO)

A.

Della Corte,

op. cit.,

p. 56.

CO)

E di quello Itesso anno 1906 il noto spia–

cevole episodio connesso alla

Salome

di Richard

Strauss, che gettò una nube sulla serenità dei

rapporti fino allora intercorsi fra Toscanini e

la nostra città. Della Corte

-

come sempre in–

dulgente nei confronti del Maestro anche là

dove, come in questo caso, più forte occorre

la deplorazione

-

scrive di «ingegnosi sotter–

fugi » cui Toscanini non rifuggiva «pur di fa–

vorire il prestigio della Scala

»,

alla quale assi–

curò «la primizia [di

Salome]

con un espe–

diente non illegale»

(op. cit.,

p. 104): una

prova generale trasformata, con larghissimi in–

viti, in vera e propria recita. I n realtà si trattò

di un gesto gravemente scorretto compiuto da

Toscanini, tanto più poi perché rivolto a una

città e a un pubblico che, per avere avuto parte

non piccola nella ascesa di lui, meno degli altri

meritavano simile affronto. Ciò non ha valso

però a distrarre dal retto cammino gli storici del

teatro lirico i quali attribuiscono la prima rap–

presentazione italiana di

Salome

al Regio di

To–

rino, il

23

dicembre 1906, diretta dall'autore.

(17)

Cfr. Carlo Cocito,

Toscanini a Torino,

a

cura della «Famija Turineisa

»,

Torino, 1967,

p.

11.

C")

Cfr.

A.

Della Corte,

op. cit.,

pp. 149-152.

(lO)

Vittorio Mazzonis,

Ricordi torinesi di Ar–

turo Toscanini,

in

«

Gazzetta Sera

», 17-18

gen–

naio 1957.

Cronologia torinese

di Arturo

T oseanini

1886

1889

1890

1891

1895/ 96

Teatro Carignano

Teatro Vittorio E.

Teatro Carignano

Teatro Carignano

Teatro Carignano

Teatro Regio

Teatr~

Regio

Teatro Vittorio E.

1896/97 Teatro Regio

Teatro Regio

Teatro Vittorio E.

1898

Teatro Regio

Teatro Regio

Teatro Regio

60

Edmea

di Catalani (4 nov.).

Carmen

di Bizet (2.3 mar.).

Edmea

(4 mag.) e

Carmen

(30 mag.).

Mignon

di Thomas (14 apr.),

Carmen

(24 apr.),

Faust

di Gounod

(10 mag.).

Cavalleria rusticana

di Mascagni (4 nov.) e

Luisa Miller

di Verdi

(28 nov .).

Crepuscolo degli dei

di Wagner (22 dic.),

Falsta/J

di Verdi (29

die.),

Savitri

di Canti (15 genn.),

Bohème

di Puccini (l° febbr.),

Maestro di cappella

di Paer (29 febbr.),

Emma Liona

di A.

Lozzi

(lO

mar.).

(19 mar.): concerto sinfonico (musiche di Brahms Ciaicovski Schu–

bert Wagner).

(13 e 21 dic.): due eone. sinf. (mus. di Beethoven Buzzi Peccia

Bruckner Catalani Chabrier Grieg Haydn Mendelssohn Wagner

Weber).

Andrea Chénier

di Giordano (27 die.),

Sansone e Dalila

di Saint–

Saens (6 genn.),

Mefistofele

di Boito (24 genn.),

Tristano e Isotta

di Wagner (14 febbr.),

Forza d'amore

di Buzzi Peccia (6 mar.).

(10, 14, 21, 25, 27 mar.): cinque conco sinf. (mus. di Bach Bee–

thoven Berlioz Bolzoni Cherubini Ciaicovski Corelli Dvonik Gold–

mark Grieg Haydn Raff Saint-Saens Schumann Smetana Verdi

Wagner Weber).

(13 e 17 dic.) : due conco sinf. (mus. di Bazzini Beethoven Che–

rubini Cowen Dvorak Mancinelli Smetana Wagner).

Ero e Leandro

di Mancinelli (l° genn.),

Bohème

(12 genn.),

Me–

fistofele

(30 genn .),

Valchiria

di Wagner (17 febbr.),

Camargo

di

De Leva (2 mar.).

(7, 12, 17, 19 marzo): quattro cone. sinf. (mus. di Bolzoni Bruch

Catalani Cherubini Donizetti Dvorak Faccio Foroni Franchetti

Grieg Martucci Mendelssohn Ponchielli Rossini Sgambati Verdi

e [19] Wagner).

(30 apro - 9 mag.): sei recite di

Norma

di Bellini.

1904

1905

1905/06

1911

1916

1919

1920

1921

1925

1926

1930

Grande Salone

«Giuseppe Verdi»

dell' Esposizione

Generale Italiana

Teatro Vittorio E.

Teatro Vittorio E.

Teatro Regio

Teatro Regio

Salone dell 'Esposi-

zione Internazio-

nale

Teatro Regio

Teatro Regio

Teatro Regio

Teatro Regio

Teatro Regio

Teatro Regio

Teatro Regio

(8 mago - 14 lu. ; 28 ago - 31 ott.): 43 conco sinf. (mus. di Auteri

Manzocchi Bazzini Beethoven Berlioz Bizet Bolzoni Brahms Bruch

Catalani Celega Cherubini Ciaicovski Cimarosa Cowen D'lndy

Dvorak Faccio Ferraria Foroni Franchetti Franck Fuchs Gold–

mark Gomes Grieg Haydn Haendel Humperdinck Lalo Lassen

Liszt Mancinelli Martucci Massenet Mendelssohn Morlacchi Mo–

zart Orefice Paganini Paisiello Ponchielli Raff Rimski-Korsakov

Rossini Saint-Saens Schubert Schumann Sgambati Sinigaglia Sme–

tana Stanford Svendsen Verdi Wagner Weber).

(14 e 17 apr.): due conco sinf. (mus. di Beethoven Bolzoni Brahms

Dukas Glazunov Sibelius Wagner).

(12 e 15 mago): due cone. sinf. (mus. di Beethoven Borodin Bossi

Elgar Sibelius Sinigaglia Strauss Svendsen Wagner).

Sigfrido

di Wagner (26 die. ),

Madama Butterfly

di Puccini (2

genn .),

Dannazione di Faust

di Berlioz (23 genn.),

Loreley

di Ca–

talani (15 febbr.),

Siberia

di Giordano (3 mar.).

(15, 18, 19 mar.): tre conco sinf. (mus. di Beethoven Bolzoni Bo–

rodin Brahms Debussy Dukas Elgar Mendelssohn Raff Sibelius

Strauss Wagner Weber).

(16, 19, 23, 28, 29 sett.): cinque conco sinf. (mus. di Bach-Mahler

Beethoven Brahms Debussy Dukas Gluck Haendel Martucci Mo–

zart Rossini Strauss Wagner Weber)

(7,

lO,

12 mag.): tre eone. sinf. (mus. di Beethoven Busoni Che–

rubini Debussy Elgar Franck Martucci Sibelius Stravinski Wagner).

(31 mag., 4, 7, 8,

lO

giu.): cinque conco sinf. (mus. di Beethoven

Mozart Respighi Roger Ducasse Wagner).

(30 e 31 ott.): due conco sinf. (mus. di Beethoven Debussy Re–

spighi Roussel Sinigaglia Vivaldi Wagner).

(14 e 15 giu.): due conco sinf. (mus. di Alaleona Brahms Debussy

Lualdi Schubert Sinigaglia Strauss Wagner).

Nerone

di Boito (21 mar.).

(13, 14, 16, 17 ott.): quattro conco sinf. (nove

Sinfonie

di

Beethoven).

(10 mag.): conco sinf. (mus. di Bach-Respighi Debussy Mozart

Wagner).